SERRADIFALCO. Si svolgerà lunedì pomeriggio 28 aprile alle ore 18 nel Teatro comunale “Antonio De Curtis” la presentazione del libro di Carmelo Locurto “Imi, Internati Militari Italiani Serradifalchesi nella Seconda Guerra Mondiale”.
L’autore, che è giornalista, storico e docente, ha realizzato uno studio storico sugli Internati Militari Italiani serradifalchesi riportando alla luce l’“Altra Resistenza” dei serradifalchesi nel corso del secondo conflitto mondiale. Un tema di grande attualità che Locurto ha portato avanti attraverso ricerche che gli hanno permesso di ricostruire, con documenti storici, le dinamiche e i protagonisti legati alla dolorosa vicenda degli Internati Militari del suo paese.
Il libro affronta il difficile percorso dei soldati italiani che, dopo la firma dell’armistizio di Cassibile nei primi giorni di settembre del 1943, furono abbandonati al loro destino. In tanti fuggirono dalle caserme o dai luoghi in cui erano impegnati in combattimento, ci fu chi passò nelle fila dei partigiani, ma ci fu anche, la maggior parte, chi venne arrestato dai tedeschi che li costrinsero a scegliere tra lo schierarsi con la causa nazifascista oppure essere internati nei campi di prigionia tedeschi.
La maggior parte di loro scelsero la prigionia, “L’altra Resistenza”, quella negli stalag, nei campi di concentramento e di sterminio. Lì a farla da padroni furono la fame, le sofferenze fisiche e psicologiche, le sevizie. Complessivamente furono 51 gli Imi serradifalchesi, tra cui due carabinieri ai quali l’autore ha dedicato nel libro un capitolo a parte, l’ultimo.
Di questi, 6 morirono, mentre gli altri poterono tornare a casa. Nel libro vengono ripercorse le loro vicende con attenzione. Il progetto è stato portato avanti dall’autore in collaborazione con l’Anpi di Serradifalco e Montedoro “Leonardo Speziale” ed è stato possibile tradurlo in pubblicazione grazie al contributo economico della Banca Sicana del presidente Giuseppe Di Forti che ha mostrato, da subito, interesse per questa vicenda storica.
La presentazione del libro sarà moderata dal giornalista Michele Bruccheri. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Burgio (anche lui parecchio entusiasta di questo progetto di recupero e salvaguardia della memoria storica e civile cittadina), interverrà il presidente dell’Anpi Salvatore Augello. Previsti infine gli interventi dello storico e studioso Filippo Falcone e di Carmelo Locurto.