Salute

Presentato ad Agrigento, il nuovo Passaporto Digitale del Pistacchio di Raffadali D.O.P

Redazione 1

Presentato ad Agrigento, il nuovo Passaporto Digitale del Pistacchio di Raffadali D.O.P

Dom, 06/04/2025 - 00:05

Condividi su:

Il Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali D.O.P. ha organizzato ieri nella location di Casa Diodoros, all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, l’evento di presentazione del nuovo Passaporto Digitale dei Prodotti a Denominazione di Origine Protetta e il Piano dei Controlli.

L’iniziativa ha registrato la presenza di diverse istituzioni: Salvatore Caccamo Prefetto di Agrigento, Silvio Cuffaro Sindaco di Raffadali, Tommaso Palumbo Questore di Agrigento, Nicola De Tullio Comandante Provinciale dei Carabinieri, Giuseppe D’Aveni Comandante del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina, Calogero Foti Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Angelo Faberi Direttore Ufficio Territoriale ICQRF Sicilia, Vincenzo Castronovo Comandante del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Agrigento, Bernardo Moschella Provveditore agli Studi di Agrigento.

Presenti alcuni Consorzi di Tutela: Salvatore Peluso Presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP, Nino Scivoletto Direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP, Marsello Lo Sardo Presidente del Consorzio di Tutela dell’IGP Uva Italia di Canicattì.

A tutti i partecipanti è stata offerta una confezione di Pistacchio di Raffadali D.O.P. dotata del nuovo contrassegno di Stato, così da potere sperimentare in diretta il funzionamento del Qrcode e due confezioni di Cioccolato di Modica IGP, offerte dallo stesso Consorzio del Cioccolato, una al Pistacchio di Raffadali D.O.P. ed una Mandorla della Valle Dei Templi realizzati con un incarto speciale dedicato alla Valle dei Templi di Agrigento.

La prima confezione di Pistacchio di Raffadali D.O.P. con il Passaporto Digitale è stata realizzata dal concessionario Diodoros Calogero Frenda, Presidente del Consorzio di Tutela del Pistacchio di Raffadali D.O.P. che ha ringraziato il Direttore del Parco Roberto Sciarratta ed illustrato l’attività che il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi sta sviluppando a tutela della biodiversità dell’intera area.

La presentazione del Passaporto Digitale e del nuovo contrassegno è stata curata da Greta Ferro – Account Manager dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Una analisi approfondita sulle dotazioni tecniche e informatiche di sicurezza che sostengono il nuovo contrassegno di Stato, basato sulla tecnologia Qrcode; Un contrassegno sicuro personalizzato e univoco ed un sistema digitale di informazioni specifiche, che consentirà al consumatore di riconoscere l’autenticità e sicurezza del prodotto, la sua tracciabilità e la sua storia.

Il Contrassegno sicuro, garantisce autenticità e identità, essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza, tra cui l’impiego di carta filigranata, grafismi di sicurezza, guilloche, fibrille e inchiostri speciali. Il contrassegno è dotato di un sistema di codifica univoca per consentire la tracciabilità e rintracciabilità del singolo esemplare di prodotto lungo tutta la filiera, supportando allo stesso tempo le attività di verifica e controllo. Con la nuova versione del passaporto digitale, basata sull’utilizzo di un QR Code univoco all’interno del contrassegno, sarà notevolmente migliorata l’esperienza di utilizzo dei consumatori. Informazioni, dati e caratteristiche che garantiscono l’unicità di un prodotto certificato saranno infatti accessibili inquadrando direttamente il contrassegno con lo smartphone.

A presentare il Piano dei Controlli del Pistacchio di Raffadali D.O.P. Nicola Conterno – Resp. Tecnico Prodotti vegetali di CSQA e Loredana Velludo – gestore di prodotto Pistacchio di Raffadali D.O.P. di CSQA.

Tra gli interventi del Consorzio di Tutela: Salvatore Gazziano Direttore del Pistacchio di Raffadali D.O.P. e Carmelo Bruno Resp. Area Tecnica, i quali hanno dichiarato che a partire dalla prossima stagione di raccolta, con la modifica del piano dei controlli, il passaporto digitale sarà obbligatorio per tutte le aziende del Pistacchio di Raffadali D.O.P.

Al termine dell’evento, agli ospiti è stata offerta una degustazione di prodotti a base di Pistacchio di Raffadali D.O.P. preparati dagli studenti dell’IPSSEOA “Ambrosini” di Favara, inoltre, è stata allestita un’area riservata ai dolci con la Colomba, l’Agnello Pasquale, i ricci offerti dai tre confezionatori aderenti al Consorzio di Tutela ed il cous cous dolce preparato dagli Chef Nino e Gloria Di Carlo.