Salute

“Polvere di Sicilia-Lettere da un viaggio”, il 26 aprile a Petralia Sottana presentazione del volume di Salvatore Gumina

Redazione 3

“Polvere di Sicilia-Lettere da un viaggio”, il 26 aprile a Petralia Sottana presentazione del volume di Salvatore Gumina

Mer, 16/04/2025 - 09:01

Condividi su:

Si terrà a Petralia Sottana (PA) presso l’aula consiliare ubicata in Corso Paolo Agliata n° 50, il 26 aprile, a partire dalle ore 17:30,  la presentazione del nuovo volume scritto da Salvatore Gumina “Sotir” dal titolo “Polvere di Sicilia-Lettere da un viaggio”.   All’evento interverranno Pietro Polito, sindaco di Petralia Sottana, Rosario Neil Vizzini, attore, Paolo Biaglio Mortellaro, docente e legale del foro di Marsala, Nino Argentati, presidente di “Pitturiamo” portale dei pittori contemporanei. Salvatore Gumina in arte “Sotir” presenterà la sua nuova monografia; in passato ha già scritto le seguenti monografie :

  • (Anno 2016) Portali Nisseni dal XIX al XX secolo;
  • (Anno 2017) Testate d’angolo scenari urbani e curiosità  – “nella capitale della montagna”-Cantonali Nisseni dal XVI al XX sec.;
  • (Anno 2019) Manufatti Nisseni  dentro e fuori le “mura”…vagando fra campagna e città;
  • (Anno 2020) Il folle piccolo zibaldone siciliano.

Il nuovo volume le cui prefazione e postfazione sono state scritte dalla giornalista Marcella Sardo, tratta di un viaggio effettuato in Sicilia da un Siciliano che pone una visione nuova a differenza dei viaggi effettuati in passato dai “conquistadores” del nord Europa, viaggio inteso come il percorso della vita, Salvatore in questo tragitto a ogni tappa scrive delle lettere “missive” al suo amico Sotir, amico immaginario? fantasma o realtà? O lo stesso individuo che si sdoppia? Questo uno degli enigmi presenti nel volume. Inoltre le missive risulteranno in numero 23 , valore numerico presente in natura e nei cicli vitali, con accostamenti cabalistici.

Nell’occasione Sotir esporrà alcune tele pittoriche della sua nuova produzione incentrate alla riflessione dei pericoli che incombono sull’intera umanità, come l’avvento dell’intelligenza artificiale incontrollata, la dittatura sanitaria, l’assenza di Dio nell’odierno vissuto, l’indottrinamento dei bimbi su pensieri uniformi ed omologati all’agenda globalista. Una delle opere che sarà presente a Petralia Sottana sarà “EPONETRAP” opera che mette a risalto l’avvento violento della digitalizzazione in un nuovo essere che di umano resta ben poco, passando dal trans-umanesimo ad una post-umanità, l’opera mostra un mezzo meccanico che travolge gli esseri umani a partire dalle generazione degli anni ’90 definendo un essere POST-UMANO .