
MUSSOMELI – Si sono conclusi i laboratori scolastici e il laboratorio di scrittura creativa che hanno rappresentato una componente importante delle esperienze laboratoriali realizzate con la regia di Strauss APS nell’ambito di “Approdo del Sé” inserite nel progetto “Mussomeli Officina Socio Culturale” promosso dal Comune di Mussomeli e che ha ottenuto il patrocinio oneroso da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I laboratori scolastici, con quasi 1000 studenti, afferenti gli istituti IISS Virgilio, IISS Hodierna e l’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”, hanno messo a sistema dei veri e propri percorsi educativi che hanno posto al centro la crescita personale, la consapevolezza di sé e la valorizzazione delle unicità di ciascun studente. Ispirati al motto socratico “Conosci te stesso”, hanno rappresentato una vera e propria bussola per i giovani, offrendo strumenti concreti per orientarsi in un futuro spesso percepito come incerto e complesso. Senza fornire soluzioni preconfezionate, il progetto ha puntato a dotare i ragazzi di “torce” interiori: strumenti di riflessione, ascolto e autoanalisi che, aiutandoli a capire meglio chi sono, potranno guidarli nelle scelte di domani. L’approccio laboratoriale, basato sull’educazione non formale, ha favorito la fiducia nelle proprie risorse, la collaborazione e l’inclusione, rafforzando l’autostima e il senso di appartenenza alla comunità. Parallelamente, il laboratorio di scrittura creativa ha visto protagonista un gruppo tutto al femminile, capace di creare un clima di empatia, ascolto e sostegno reciproco. Guidate dall’esperienza sensoriale e dalla forza evocativa della parola, le partecipanti hanno esplorato memorie, emozioni e vissuti, trasformandoli in racconti e immagini. La scrittura è diventata così strumento di espressione e trasformazione, ponte tra generazioni e vissuti differenti. Come ricordava Saint-Exupéry, “Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”: ogni esercizio ha invitato a guardare dentro di sé e a dare voce a ciò che spesso resta nascosto. Un sentito ringraziamento a BC Sicilia, nelle persone di Rita La Monica e Maria Nucera, per aver accettato l’invito a collaborare e avere creato un percorso che ha fatto dell’unicità magica la sua cifra, permettendo di esplorare la scrittura come via privilegiata per conoscersi, raccontarsi e restituire al mondo ciò che di unico ciascuno ha da offrire. Strauss APS esprime profondo orgoglio e soddisfazione per aver intercettato e dato risposta a bisogni spesso inespressi, grazie alla varietà e ricchezza dell’offerta di Approdo del Sé. Questi cicli di laboratori hanno dimostrato che un’educazione attenta, creativa e personalizzata può davvero generare un impatto profondo e duraturo nella comunità e in ogni suo individuo, a prescindere dalla loro fascia di età o dalle loro esperienze di vita.