Aggiornamento e confronto multidisciplinare sulle migliori pratiche in ambito peioperatorio. Questi gli elementi al centro del VI Congresso Nazionale ERAS Italia – POIS, che si è tenuto al polo didattico universitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Cona. Un appuntamento annuale che riunisce esperti da tutta Italia e dall’Estero per discutere tematiche di grande attualità e interesse.
Quest’anno, organizzato sotto la guida dei Presidenti Carlo Feo e di Gianluca Grulli, il congresso ha visto tra i relatori il medico chirurgo nisseno Antonio Pesce, docente dell’Università degli studi di Ferrara, intervenuto circa l’implementazione di un programma ERAS in un ospedale territoriale a Ferrara.
Tra le tematiche affrontate l’ottimizzazione dei percorsi ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), la chirurgia d’urgenza, la preabilitazione, l’assistenza al paziente fragile e la sostenibilità ambientale in sala operatoria.
Ad arricchire il programma sono state sessioni scientifiche, letture e workshop; inoltre, ampia è stata la partecipazione di numerose società scientifiche e figure professionali sanitarie con l’obiettivo di promuovere una visione integrata e innovativa dell’assistenza chirurgica.
Il protocollo Eras – Enhanced recovery after surgery, ovvero “miglior recupero dopo intervento chirurgico” è un insieme di linee guida multidisciplinari progettate per migliorare il recupero dei pazienti dopo un intervento chirurgico, riducendo complicanze, dolore, tempi di degenza e costi ospedalieri.