Ha avuto un notevole riscontro di partecipazione e di contenuti il Forum dei Sindaci della Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo, organizzata nella Sala Rossa di Palazzo Libertini di San Marco, a Caltagirone l’11 e 12 Aprile scorsi, con il sostegno dell’Assessorato alla Famiglia, Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, ed il Patrocinio del Comune di Caltagirone, dell’ANCI Sicilia, e dell’ALI Sicilia.
L’obiettivo di questo incontro della Convenzione con il Forum dei Sindaci, era fare il punto, ampliare la rete dei soggetti coinvolti, rafforzare il patto di collaborazione fra gli aderenti e concordare le iniziative da mettere in campo.

Uno dei risultati più importanti è stata la volontà di tutti i partecipanti di assumere e continuare a sostenere la Convenzione. E’ stata sottolineata e considerata molto positiva la caratteristica della Convenzione, specie in questa fase, di essere espressione dal basso, di una volontà di assunzione di responsabilità nei confronti dei problemi dell’area mediterranea, e la proposizione di un rapporto di complementarietà costruttiva con le istituzioni locali dei diversi paesi del Mediterraneo.
Con questo incontro di Caltagirone si consolida la nascita di una rete che tutti si sono impegnati a diffondere e potenziare. In particolare risultano estremamente significative le proposte di collaborazione da parte dell’UNESCO, dell’ANCI nazionale e siciliana e dell’ ALI, oltre che dell’ Associazione dei Comuni Europei. Suggestiva la proposta emersa in questo incontro, dell’isola di Malta di promuovere una Convenzione Mediterranea dei Bambini.

Si aprono così prospettive incoraggianti su un terreno progettuale, e significative si sono rivelate le posizioni assunte dai rappresentanti dei Comuni Siciliani, dalle istituzioni locali della Sardegna e dell’Umbria, insieme a quelle di Montenegro , Marocco, Malta e Albania, per un lavoro comune, condiviso, di co-costruzione negli ambiti di intervento della Convenzione. A partire da quello della Pace, che ha trovato una centralità nei 35 interventi della giornata, tra cui quello dei rappresentanti della consulta giovanile di Caltagirone che avevano partecipato al percorso di nascita della Convenzione, e che ha portato alla elaborazione da parte di Giovani di 11 Paesi dell’area mediterranea della “Dichiarazione dei Giovani per la pace nel Mediterraneo”, che sarà presentata il 25 Giugno prossimo all’ONU a New York.
Hanno partecipato all’incontro Marleci Aleksander – Comune di Puka – Albania; Rascic Damir – City Manager del Comune di Ulcinj – Montenegro; El jilali Souinni – comune di Figuig – Marocco; Noel Formosa – Sindaco San Lawrenz – Malta, Hanna SH Hanania – vice Sindaco di Betlemme capitale del Governatorato omonimo di Palestina; Andrea Jakova – Direttore Affari internazionali Regione di Scutari – Albania; Marjan Lukani – Rappresentante della Società Civile e collaboratore delle Istituzioni Locali –Albania; Mario Fava – Presidente Associazione Comuni Maltesi; Lianne Cassar – Associazione Comuni Maltesi; Piero Comandini – presidente Consiglio Regionale Sardegna; Efisio De Muru – vice Presidente nazionale AICCRE (Associazione Italiana Comuni e Regioni d’Europa); Patrizia Nardi – Esperta Patrimonio UNESCO e Convenzione 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale; Mario Pingerna – Presidente Consiglio Comunale Sassari – Sardegna; Laura Antonelli – Sindaca Comune di Collazzone – Umbria; Walter Canafoglia – Segretario Comunale del Comune Collazzone –Umbria; Antonio Ragonesi – Responsabile Cooperazione Internazionale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); Mario Alvano – Segretario generale ANCI Sicilia; Domenico Venuti – Presidente ALI Sicilia (Autonomie Locali Italiane); Mario Bruno – ex sindaco di Alghero – Universita’ del Mediterraneo; Franco Piro e Giuseppina Ancona del Gruppo Potenziamento Reti Convenzione Diritti nel Mediterraneo; Fabio Roccuzzo – Sindaco di Caltagirone – Sicilia; Antonio Palumbo – Sindaco di Favara – Sicilia; Ignazio Puglisi – Sindaco di Piedimonte Etneo – Sicilia; Alfio Cosentino – Sindaco di Milo – Sicilia; Fabio Sorbello – Assessore Comune di Santa Venerina – Sicilia; Concetta Giaquinta – Assessora Comune di Monterosso Almo, Sicilia; Gandolfo Librizi – Sindaco di Polizzi Generosa – Sicila; Gaetano Bellavia – Assessore del Comune di Polizzi Generosa – Sicilia; Filippo Franzone – Assessore Comune di Gela – Sicilia; Un rappresentante del “Comitato 3 Ottobre” di Lampedusa – Sicilia; Micol Liardo – Assessora del Comune di Caltagirone – Sicilia; Antonio Liotta – Casa Editrice MEDINOVA – Sicilia; Alfio Foti – Presidente dell’Associazione Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo; Lira Rakatobe esperta pratiche partecipative – Umbria; Patrizia Alario assessora del Comune di Caltagirone; Cristina Sofia della consulta giovanile di Caltagirone; Giuseppina Rannone esperta comunità energetiche; Marcella Gianfranceschi vice presidente Associazione Un’Altra Storia; Maria Attanasio scrittrice; Claudio Lo Monaco assessore alla cultura del Comune di Caltagirone; Santo Oliveri esperto ambientale del Comune di Santa Venerina; Giovanni Spata sindaco di Mazzarrone; Hassan Maakro mediatore culturale; Santo Randone sindaco di Licodia Eubea; mentre i sindaci di Santo Stefano di Camastra, Mazara del Vallo, Petrosino e Canicatti hanno inviato la loro adesione alla Convenzione.