In Italia, il calcio è considerato quasi “sacro” e il Derby Inter-Milan è, senza dubbio, uno degli eventi più attesa.
Oltre ad avere in comune la stessa città e, dunque, anche lo stesso stadio, si tratta di 2 delle maggiori squadre italiane. Insomma, quando si sfidano la suspense e i colpi di scena sono assicurati.
Detto ciò, ti stai forse chiedendo chi vincerà il prossimo attesissimo Derby? Stai pensando se tentare la fortuna su Verde Casino?
Scopriamolo insieme leggendo questo nuovo articolo.
Una rivalità storica che attraversa i decenni
Il Derby di calcio Inter-Milan vede contrapposte 2 squadre rivali da moltissimo tempo. Infatti, la prima partita in assoluto è stata giocata ancora nel lontano 18 ottobre 1908, cioè più di un secolo fa!
Tuttavia, questo match non si tenne “in casa” ma, bensì, in Svizzera, nella città di Chiasso.
A vincere fu il Milan, grazie ad un fenomenale 2-1 che rimarrà per sempre nella storia del calcio.
Da allora, le 2 squadre milanesi si sono affrontate numerose altre volte, sia in Patria che all’estero, in occasione di competizioni internazionali (ufficiali e non).
Giusto per darti qualche altra curiosità, la partita giocata a San Siro il 22 aprile 2024 ha sancito l’anniversario del 20esimo Derby di Serie A che, a differenza del primo match storico, ha visto l’Inter vincitrice.
Origine del Derby di calcio Inter-Milan e significato per la città
Spesso, le partite di calcio Inter-Milan sono anche dette i “Derby della Madonnina”, proprio in omaggio alla statua della Madonna Assunta che domina l’imponente duomo gotico di Milano.
Quest’ultima viene anche considerata come la “protettrice” di ambedue le squadre.
Il Derby Inter-Milan, però, non è solo una semplice competizione calcistica, dal momento che ha pure un significato particolare per entrambe le tifoserie.
Le tifoserie e il peso culturale del confronto
Per molti anni, l’eterna sfida di calcio Inter-Milan ha rappresentato anche una sorta di “contrapposizione sociale”, visto il background culturale delle rispettive tifoserie.
Infatti, la stragrande maggioranza dei tifosi del Milan apparteneva alla classe operaia, mentre quelli dell’Inter erano, per lo più, di estrazione borghese.
Vale la pena ricordare gli “sfottò” che si sono lanciati a vicenda per molto tempo. I milanisti erano chiamati “casciavìt”, in italiano “cacciaviti”, proprio in virtù delle loro origini operaie.
Gli interisti, invece, venivano detti “baùscia”, ossia “sbruffoni” per via di una migliore condizione economico-sociale.
Statistiche generali del Derby Inter-Milan
Partiamo dall’inizio, facendo una panoramica generale, in modo che tu abbia tutte le informazioni utili nel caso volessi scommettere, chiaramente nel rispetto delle attuali normative vigenti in Italia.
Numero totale di partite disputate
Dal 1908 – data del primo Derby Inter-Milan in assoluto – ad oggi, in totale sono state giocate le seguenti partite:
Eventi sportivi ufficiali | Eventi sportivi non ufficiali | |
Totale partite disputate | 243 match | 71 match |
In aggiunta a ciò, nonostante siano 2 tra le principali squadre italiane di punte, non dobbiamo dimenticare che Milan ed Inter si sono affrontate anche all’estero.
Per praticità, dunque, abbiamo raggruppato le partite in questa tabella:
Eventi sportivi italiani | Eventi sportivi internazionali | |
Totale partite disputate | 64 match | 7 match |
Vittorie, pareggi e sconfitte per ciascuna squadra
In questa tabella, invece, trovi il riepilogo degli esiti finali di tutte le partite giocate sino ad ora.
Milan | Inter | |
Vittorie totali | 117 vittorie | 115 vittorie |
Sconfitte totali | 115 sconfitte | 117 sconfitte |
Pareggi totali | 82 pareggi |
I derby più memorabili della storia
Durante i Derby Inter-Milan che si sono susseguiti negli anni non sono mai mancate né l’azione, né le emozioni.
Infatti, è sempre stato un susseguirsi di emozionanti azioni di gioco, molte delle quali culminate con i Gol più spettacolari.
Ne sono stati segnati parecchi, tutti quelli che vedi elencati qui sotto:
Eventi sportivi ufficiali | Eventi sportivi non ufficiali | |
Totale Gol segnati dal Milan | 319 Gol | 155 Gol |
Totale Gol segnati dall’Inter | 155 Gol | 124 Gol |
Le sfide con più gol
La sfida che ha visto più gol in assoluto è stata quella giocata il 6 novembre 1949. In questa occasione ha vinto l’Inter con ben 6 gol, mentre il Milan si è fermato “solo” a 5.
Quindi, parliamo di un totale di 11 gol.
Le vittorie più ampie e decisive
Nella storia del Derby, la vittoria più “stracciata” a favore dell’Inter è avvenuta il 6 febbraio 1910, in cui ha vinto 5-0.
Invece, per quanto riguarda l’Associazione Calcio Milan, quest’ultima ha totalizzato un 6-0 a suo favore nel corso del Derby svoltosi l’11 maggio 2001.
I protagonisti che hanno fatto la storia del Derby di calcio Inter-Milan
Ecco anche un breve sguardo in merito ai giocatori più significativi.
Capocannonieri e giocatori con più presenze
La classifica dei Capocannonieri protagonisti dei Derby più avvincenti.
Posizione in Classifica | Capocannoniere e Squadra | Gol totali |
1° | Andrij Ševčenko (Milan) | 14 Gol |
2° | Giuseppe Meazza (Inter e Milan) | 13 Gol |
3° | Gunnar Nordahl (Milan) | 11 Gol |
István Nyers (Inter) | ||
4° | Enrico Candiani (Inter e Milan) | 10 Gol |
Zlatan Ibrahimović (Inter e Milan) | ||
5° | Lautaro Martínez (Inter) | 9 Gol |
6° | José Altafini (Milan) | 7 Gol |
Alessandro Altobelli (Inter) | ||
Roberto Boninsegna (Inter) | ||
Benito Lorenzi (Inter) | ||
Louis Van Hege (Milan) | ||
7° | Aldo Boffi (Milan) | 6 Gol |
Aldo Cevenini (Inter e Milan) | ||
Attilio Demaria (Inter) | ||
Sandro Mazzola (Inter) | ||
Diego Milito (Inter) | ||
Pietro Serantoni (Inter) |
Qui sotto, invece, un approfondimento in merito alle presenze:
Posizione in Classifica | Giocatore e Squadra | Presenze totali |
1 | Paolo Maldini (Milan) | 56 presenze |
2 | Javier Zanetti (Inter) | 47 presenze |
3 | Giuseppe Bergomi (Inter) | 44 presenze |
4 | Alessandro Costacurta (Milan) | 43 presenze |
5 | Gianni Rivera (Milan) | 42 presenze |
6 | Giacinto Facchetti (Inter) | 40 presenze |
Sandro Mazzola (Inter) | ||
Giuseppe Meazza (Milan e Inter) | ||
9 | Franco Baresi (Milan) | 39 presenze |
10 | Mauro Tassotti (Milan) | 35 presenze |
11 | Tarcisio Burgnich (Inter) | 34 presenze |
12 | Giuseppe Baresi (Inter) | 33 presenze |
Mario Corso (Inter) | ||
13 | Marco Sala (Milan e Inter) | 32 presenze |
14 | Clarence Seedorf (Milan e Inter) | 31 presenze |
Luigi Perversi (Milan) |
Allenatori simbolo di Milan e Inter
La vittoria è sempre un gioco di squadra che, però, include sempre anche l’allenatore. Ecco, dunque, i “mister” che rimarranno per sempre nella storia del Derby Inter-Milan:
Numero di Derby disputati | Allenatore | Squadra |
25 match totali | Nereo Rocco | Milan |
20 match totali | Helenio Herrera | Inter |
Giuseppe Viani | Milan | |
19 match totali | Carlo Ancelotti | Milan |
Antonio Busini | Milan | |
18 match totali | Fabio Capello | Milan |
17 match totali | Stefano Pioli | Milan (dal 2019 – 2024) e Inter (2016 – 2017) |
16 match totali | Nils Liedholm | Milan |
15 match totali | Simone Inzaghi | Inter |
14 match totali | Roberto Mancini | Inter |
13 match totali | Giovanni Trapattoni | Milan (dal 1972 – 1976) e Inter (1986 – 1991) |
12 match totali | Virgilio Fossati | Inter |
Árpád Weisz | Inter | |
10 match totali | József Bánás | Milan |
Eugenio Bersellini | Milan | |
9 match totali | Adolfo Baloncieri | Milan |
Arrigo Sacchi | Milan |
Il confronto recente tra Milan e Inter
Hai voglia di tentare la fortuna facendo qualche scommessa perché senti che andrà a segno?
In tal caso, però, dai prima uno sguardo ai risultati delle ultime stagione, giusto per avere un’idea più concreta.
Risultati delle ultime stagioni
A seguire, tutti i risultati stagione per stagione a partire dalla 2020/2021, fino a quella attualmente ancora in corso.
Stagione 2020/2021
Derby | Data evento | Risultato | Marcatori | Arbitro | |
Inter | Milan | ||||
Serie A | 17 ottobre 2020 | Inter 1 – Milan 2 | Romelu Lukaku | Zlatan Ibrahimović | Maurizio Mariani |
Coppa Italia | 26 gennaio 2021 | Inter 2 – Milan 1 | Romelu Lukaku, Christian Eriksen | Zlatan Ibrahimović | Paolo Valeri |
Serie A | 21 febbraio 2021 | Milan 0 – Inter 3 | Lautaro Martínez, Romelu Lukaku | // | Daniele Doveri |
Stagione 2021/2022
Derby | Data evento | Risultato | Marcatori | Arbitro | |
Milan | Inter | ||||
Serie A | 7 novembre 2021 | Milan 1 – Inter 1 | // | Stefan de Vrij (autogol), Hakan Çalhanoğlu | Daniele Doveri |
Serie A | 5 febbraio 2022 | Inter 1 – Milan 2 | Olivier Giroud | Ivan Perišić | Marco Guida |
Coppa Italia | 01 marzo 2022 | Milan 0 – Inter 0 | // | // | Maurizio Mariani |
Coppa Italia | 19 aprile 2022 | Inter 3 – Milan 0 | // | Lautaro Martinez, Robin Gosens |
Stagione 2022/2023
Derby | Data evento | Risultato | Marcatori | Arbitro | |
Milan | Inter | ||||
Serie A | 3 settembre 2022 | Milan 3 – Inter 2 | Rafael Leão, Olivier Giroud | Marcelo Brozović, Edin Džeko | Daniele Chiffi |
Supercoppa Italiana | 18 gennaio 2023 | Milan 0 – Inter 3 | // | Federico Dimarco, Edin Džeko, Lautaro Martínez | Fabio Maresca |
Serie A | 5 febbraio 2023 | Inter 1 – Milan 0 | // | Lautaro Martinez | Davide Massa |
UEFA Champions League | 10 maggio 2023 | Milan 0 – Inter 2 | // | Edin Džeko, Henrix Mxit’aryan | Gil Manzano |
UEFA Champions League | 16 maggio 2023 | Inter 1 – Milan 0 | // | Lautaro Martinez | Clement Turpin |
Stagione 2023/2024
Derby | Data evento | Risultato | Marcatori | Arbitro | |
Milan | Inter | ||||
Serie A | 16 settembre 2023 | Inter 5 – Milan 1 | Rafael Leão | Henrix Mxit’aryan, Marcus Thuram, Hakan Çalhanoğlu, Davide Frattesi | Simone Sozza |
Serie A | 22 aprile 2024 | Milan 1 – Inter 2 | Fikayo Tomori | Francesco Acerbi, Marcus Thuram | Andrea Colombo |
Stagione 2024/2025
Derby | Data evento | Risultato | Marcatori | Arbitro | |
Milan | Inter | ||||
Serie A | 22 settembre 2024 | Inter 1 – Milan 2 | Christian Pulisic, Matteo Gabbia | Federico Dimarco | Maurizio Mariani |
Supercoppa Italiana | 6 gennaio 2025 | Inter 2 – Milan 3 | Theo Hernández, Christian Pulisic, Tammy Abraham | Lautaro Martínez, Mehdi Taremi | Simone Sozza |
Serie A | 2 febbraio 2025 | Milan 1 – Inter 1 | Tijjani Reijnders | Stefan de Vrij | Daniele Chiffi |
Coppa Italia | 2 aprile 2025 | Milan 1 – Inter 1 | Tammy Abraham | Hakan Çalhanoğlu | Michael Fabbri |
Rosa attuale e cambiamenti tattici
La situazione attuale dell’Associazione Calcio Milan
MILAN | ||||
Allenatori | Giocatori (e rispettivo numero di maglia) | |||
Portieri | Difensori | Centrocampisti | Attaccanti | |
Sérgio ConceiçãoSiramana Dembele (in seconda) | Mike Maignan – Capitano (16)Marco Sportiello (57)Lorenzo Torriani (96) | Davide Calabria (2)Theo Hernández (19)Álex Jiménez (20)Emerson Royal (22)Fikayo Tomori (23)Alessandro Florenzi (24)Malick Thiaw (28)Strahinja Pavlović (31)Kyle Walker (32)Davide Bartesaghi (33)Filippo Terracciano (42)Matteo Gabbia (46) | Ismaël Bennacer (4)Ruben Loftus-Cheek (8)Christian Pulisic (11)Tijjani Reijnders (14)Kevin Zeroli (18)Youssouf Fofana (29)Mattia Liberali (30)Warren Bondo (38)Alexis Saelemaekers (56)Yunus Musah (80) | Álvaro Morata (7)Santiago Giménez (7)Luka Jović (9)Rafael Leão (10)Noah Okafor (17)Samuel Chukwueze (21)Francesco Camarda (73)Bob Murphy Omoregbe (77)João Félix (79)Tammy Abraham (90)Riccardo Sottil (99) |
Diamo uno sguardo anche a come è messo l’Inter
INTER | ||||
Allenatori | Giocatori (e rispettivo numero di maglia) | |||
Portieri | Difensori | Centrocampisti | Attaccanti | |
Simone InzaghiMassimiliano Farris (in seconda) | Yann Sommer (1)Raffaele Di Gennaro (12)Josep Martínez (13) | Denzel Dumfries (2)Stefan de Vrij (6)Francesco Acerbi (15)Benjamin Pavard (28)Yann Aurel Bisseck (31)Federico Dimarco (32)Matteo Darmian (36)Tomás Palacios (42)Mike Aidoo (50)Matteo Cocchi (58)Alessandro Bastoni (95) | Piotr Zieliński (7)Davide Frattesi (16)Tajon Buchanan (17)Hakan Çalhanoğlu (20)Kristjan Asllani (21)Henrix Mxit’aryan (22)Nicolò Barella (23)Carlos Augusto (30)Valentín Carboni (45)Thomas Berenbruch (52)Nicola Zalewski (59) | Marko Arnautović (8)Marcus Thuram (9)Lautaro Martínez – Capitano (10)Joaquín Correa (11)Eddie Salcedo (24)Giacomo De Pieri (49)Mehdi Taremi (99) |
Già che ci siamo, vediamo pure quali sono le ultime novità di Calciomercato per l’Inter:
Calciomercato INTER (stagione 2024/2025) | |||
Acquisti | Cessioni | ||
Calciatore | Squadra di provenienza | Calciatore | Squadra di destinazione |
Davide Frattesi | Sassuolo | Martín Satriano | Lens |
Petar Sucic | Dinamo Zagabria | Valentín Carboni | Marsiglia |
Josep Martínez | Genoa | Franco Carboni | River Plate |
Carlos Augusto | Monza | Nikola Iliev | Botev Plovdiv |
Marko Arnautovic | Bologna | Eddie Salcedo | OFI Creta |
Tomás Palacios | Ind. Rivadavia | Jacopo Gianelli | Ancona |
Nicola Zalewski | Roma | Juan Cuadrado | Atalanta |
Piotr Zieliński | Napoli | Stefano Sensi | Monza |
Mehdi Taremi | FC Porto | Alexis Sánchez | Udinese |
Issiaka Kamate | Avs FS | Andrea Moretti | Triestina |
Enoch Owusu | Novara | Ebenezer Akinsanmiro | Sampdoria |
Alessandro Fontanarosa | Reggiana | Filip Stanković | Venezia |
Jan Żuberek | Lecco | Alessandro Fontanarosa | Reggiana |
Dennis Curatolo | Inter U20 | Franco Carboni | Venezia |
Franco Carboni | River Plate | Zinho Vanheusden | KV Mechelen |
Valentín Carboni | Marsiglia | Alessandro Silvestro | Foggia |
Per te, gli sviluppi più recenti in merito anche al Calciomercato del Milan:
Calciomercato MILAN (stagione 2024/2025) | |||
Acquisti | Cessioni | ||
Calciatore | Squadra di provenienza | Calciatore | Squadra di destinazione |
Santiago Gimenez | Feyenoord | Charles De Ketelaere | Atalanta |
Youssouf Fofana | Monaco | Álvaro Morata | Galatasaray |
Strahinja Pavlović | Salisburgo | Daniel Maldini | Monza |
Emerson Royal | Tottenham | Rade Krunic | Fenerbahce |
Álvaro Morata | Atlético Madrid | Pierre Kalulu | Juventus |
Warren Bondo | Monza | Luka Romero | CD Cruz Azul |
João Félix | Chelsea | Jan-Carlo Simić | RSC Anderlecht |
Álex Jiménez | Real Madrid U19 | Yacine Adli | Fiorentina |
Jan-Carlo Simić | Roma | Noah Okafor | Napoli |
Kevin Zeroli | Fiorentina | Ismaël Bennacer | Marsiglia |
Lorenzo Torriani | Bari | Olivier Giroud | LAFC |
Charles De Ketelaere | Manchester City | Marco Nasti | Cremonese |
Alexis Saelemaekers | Milan U20 | Mattia Caldara | Modena |
Rade Krunic | Milan U20 | Emil Roback | Muangthong Utd. |
Impatto del derby Inter-Milan sulla classifica e sulle ambizioni stagionali
Il Derby Inter-Milan che si terrà il 23 aprile 2025 in occasione della semifinale di ritorno di Coppa Italia avrà un forte impatto psicologico, soprattutto per i “rossoneri”.
Infatti, l’Inter occupa la prima posizione in classifica della Serie A, mentre il Milan è nono.
Certo, parliamo di 2 competizioni ben distinte tra loro. Tuttavia, una vittoria da parte dei milanisti contribuirebbe a risollevare il morale, sia alla squadra, che ai tifosi.
Un fatto del genere, dunque, darebbe al Milan quella grinta necessaria per ottenere un miglior posizionamento all’interno della classifica.
Derby come crocevia della stagione
Il Derby rappresenta sempre un crocevia all’interno di qualunque competizione. Al tempo stesso, però, fare un pronostico azzeccato si rivela più difficile del previsto.
Infatti, quelli che si sono tenuti nella stagione 2024/2025 hanno visto favorito il Milan che, però, si trova a ben 20 punti di distanza dall’Inter, che resta prima in classifica nel campionato di Serie A.
Cosa accadrà in Italia e all’estero
Allo stato attuale, il prossimo Derby Inter-Milan decreterà quale delle 2 squadre milanesi giocherà la finale di Coppa Italia 2024/2025, contro la vincitrice di Bologna-Empoli che si disputa il 24 aprile.
Infine, per quanto riguarda le competizioni internazionali, l’ultimo Derby di Serie A tenutosi il 2 febbraio 2025 ha sancito per il Milan l’impossibilità di accedere alla Champions League della stagione 2025/2026.
Il problema non si pone per l’Inter che, dominando già la classifica nazionale, potrà sicuramente partecipare.