CAMPOFRANCO. La Giunta Municipale del Comune di Campofranco ha approvato in data 15 aprile 2025 il “Documento della partecipazione” nell’ambito del processo di democrazia partecipata previsto dalla Legge Regionale 28 gennaio 2014, n. 5, che obbliga i Comuni siciliani a destinare almeno il 2% dei trasferimenti regionali di parte corrente per la realizzazione di azioni di interesse comune, attraverso forme di coinvolgimento della cittadinanza.
L’Amministrazione Comunale ha deciso di destinare la somma di € 15.000,00 per finanziare progetti proposti dai cittadini e dalle associazioni del territorio. A seguito della fase di raccolta delle proposte, conclusasi il 26 agosto 2024, sono pervenute sei istanze, di cui due sono state valutate ammissibili secondo i criteri di fattibilità tecnico-economica previsti dal Regolamento comunale sul “Bilancio Partecipativo”.
I progetti ammessi alla votazione sono:
1. “Far conoscere e valorizzare il patrimonio storico/archeologico/antropologico/ambientale/naturalistico/paesaggistico di Campofranco” – un progetto che propone la creazione di un circuito attrattivo urbano ed ex urbano con l’organizzazione di visite guidate, inserendo tale attività sul portale turistico nazionale e internazionale.
2. “Riqualificazione dell’area esterna alla scuola dell’Infanzia di Campofranco” – un intervento volto a rendere il giardino scolastico un ambiente educativo e funzionale alla crescita e al benessere dei bambini.
A partire dalla pubblicazione del “Documento della partecipazione” e per i successivi otto giorni, tutti i cittadini residenti che abbiano compiuto sedici anni di età, compresi gli stranieri residenti, potranno esprimere la propria preferenza su uno dei due progetti ammessi.
La votazione potrà avvenire attraverso due modalità:
– Online, compilando l’apposita scheda disponibile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.campofranco.cl.it) o comunqur allegata al presente post ed inviandola tramite pec all’indirizzo presente nell’avviso;
– In presenza, utilizzando il formato cartaceo disponibile presso l’Ufficio Protocollo del Comune durante gli orari di apertura al pubblico.
In entrambi i casi, allegando la carta d’identità.
Il progetto che otterrà il maggior numero di voti sarà finanziato con le risorse destinate alla democrazia partecipata per l’anno 2023.
L’Amministrazione Comunale intende promuovere attivamente il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte che riguardano la comunità – dichiara il Sindaco – La democrazia partecipata rappresenta uno strumento fondamentale per rafforzare il legame tra istituzioni e territorio, valorizzando le idee e le proposte che vengono direttamente dai campofranchesi.
Il “Documento della partecipazione” è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Campofranco e in formato cartaceo presso l’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico.