Salute

Caltanissetta. Rivivere le vicende de “Il Birraio di Preston” e la Sicilia raccontata da Camilleri, svolto seminario al Teatro Regina Margherita

Redazione 3

Caltanissetta. Rivivere le vicende de “Il Birraio di Preston” e la Sicilia raccontata da Camilleri, svolto seminario al Teatro Regina Margherita

Mer, 02/04/2025 - 15:30

Condividi su:

Si è svolto questa mattina, 2 aprile, al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, il seminario “Il Birraio di Preston e la Sicilia di Camilleri”, nell’ambito della celebrazione dei 150 anni dall’inaugurazione del Teatro Regina Margherita.

Il seminario, relativo a uno dei primi spettacoli inscenati nel teatro comunale e sull’opera di Andrea Camilleri, ha visto i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura, Giovanna Candura, e di Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento capitale italiana della cultura 2025 ed ex Prefetto di Caltanissetta.

Il pubblico ha rivissuto le vicende de “Il Birraio di Preston” e della Sicilia raccontata da Andrea Camilleri attraverso la voce degli studenti del Liceo Classico “Ruggero Settimo”. Inoltre, con il prezioso contributo del prof. Angelo Campanella, PhD in Studi Umanistici all’ Università d Palermo, i giovani liceali hanno interpretato alcuni frammenti densi di ilarità del romanzo di Camilleri, fortemente legato proprio a Caltanissetta. Seppur ambientato nella consueta e immaginaria Vigata, infatti, le origini storiche dei fatti narrati ne “Il Birraio di Preston” si possono ritrovare proprio nella città nissena. Il Prof. Campanella si è soffermato anche sul linguaggio ideato da Camilleri, dove il siciliano si mescola all’italiano e talvolta c’è spazio anche per dialetti centro-settentrionali, con personaggi originali e sempre fortemente connotati. Altrettanto apprezzato dalla platea l’intervento del giornalista, nonché direttore della Strada degli Scrittori, Felice Cavallaro, il quale ha accompagnato il pubblico e gli studenti in un viaggio culturale da Porto Empedocle fino a Caltanissetta, dove in pochi chilometri sono nate alcune delle più brillanti espressioni della letteratura italiana ed europea come Camilleri, Pirandello, Sciascia, Russello e Rosso di San Secondo. Un itinerario intellettuale in parte supportato dalla stessa voce di Camilleri che, in una delle ultime interviste, in cui si è confrontato proprio con Cavallaro, ha raccontato con ineguagliabile estro e semplicità “la sua Sicilia”. L’evento odierno si è concluso con l’Arch. Giuseppe Giugno, che ha ringraziato i presenti e l’Amministrazione comunale, omaggiando anche i due principali intervenuti con alcuni libri su tematiche storico-architettoniche relative alla nostra Regione.

Hanno patrocinato la rassegna 150° Anniversario Teatro Margherita, oltre che il Comune di Caltanissetta, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, il Conservatorio statale di musica “Vincenzo Bellini”, l’associazione Alchimia, il Fondo Andrea Camilleri e la Strada degli Scrittori.

Per maggiori info sulla rassegna: https://comune.caltanissetta.it/it/news/150-anniversario-del-teatro-regina-margherita-di-caltanissetta-il-programma-degli-eventi