Dopo i momenti carichi di forte emozione che hanno visto nella mattinata di ieri protagonista la Real Maestranza di Caltanissetta, il Mercoledì Santo si è concluso con la Processione delle “Varicedde”, una sfilata di fede e devozione che ha visto al centro della scena di questa Settimana Santa 2025 diciannove Gruppi Statuari in scala ridotta, di cui sedici riproducono le Vare del Giovedì Santo e tre raffigurano scene della Passione di Cristo
La città è stata avvolta da un’atmosfera di adorazione, mentre i Gruppi Statuari preparati con decorazioni floreali e luci sfilavano lungo le vie del centro storico abbracciate da una folla di fedeli riuniti per ammirarle; sullo sfondo le bande musicali ad accompagnarli e le facciate delle chiese illuminate.
Un cammino di intensa spiritualità e commozione, quello delle Varicedde, organizzato dall’Associazione Piccoli Gruppi Sacri, che partito dal cuore di piazza Garibaldi si è snodato verso le arterie storiche della città e ha trovato accoglienza negli occhi affascinati di un pubblico sempre più innamorato della Settimana Santa di Caltanissetta; in tarda serata uno spettacolare gioco di fuochi d’artificio per qualche minuto ha illuminato il cielo del capoluogo nisseno. La sfilata, poi, è ritornata al cuore pulsante della città, in piazza Garibaldi, per fare ingresso nella Cattedrale e sistemarsi l’una accanto all’altra mentre la banda suonava note melodiose, e poi dare vita alla “Spartenza”, dove ogni varicedda si appresta a prendere la propria via e ritornare al luogo in cui sono custodite.