Salute

Caltanissetta. Per il Liceo “Ruggero Settimo” a Venezia nuovo appuntamento con i “Classici Contro”

Redazione 1

Caltanissetta. Per il Liceo “Ruggero Settimo” a Venezia nuovo appuntamento con i “Classici Contro”

Mer, 09/04/2025 - 23:30

Condividi su:

CALTANISSETTA. Un nuovo appuntamento con i classici con la manifestazione “Classici Contro”, iniziativa partita dall’Università di Venezia e abbracciata già da anni dal Liceo “R. Settimo” che è sempre stato consapevole della potenza del messaggio che il mondo antico è capace di rivolgere alle nuove generazioni.

La scuola, diretta da Loredana Schillaci, accompagnata dal Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, ha ritenuto opportuno coinvolgere altre realtà scolastiche presenti nel territorio per una riflessione su un tema quantomai attuale: “Demos e la storia”. Gli studenti del Liceo nei suoi indirizzi Classico, Linguistico, Coreutico, Audiovisivo-Multimediale hanno riflettuto nel corso dell’anno sul tema proposto, così come hanno fatto i ragazzi dell’Istituto “S. Mottura”, del Liceo Classico paritario “Pietro Mignosi”, dell’I.I.S.S. “Di Rocco” e dell’I.I.S.S. “G. Mazzini” di Vittoria.

Le attività prenderanno avvio venerdì 11 aprile alle ore 8:30 presso l’aula magna del “R. Settimo”, aperte dalla DS Loredana Schillaci e moderate dalla prof.ssa Gisella Talluto. A presentare gli interventi di riflessione e le azioni degli studenti saranno Emanuela Fagone e Giorgia Ferla della classe IVA del Liceo Classico “R. Settimo”.

Alla scena d’apertura, “Demos e la storia” a cura della scuola organizzatrice, seguirà un intervento del prof. Giorgianni (UniPa) dal titolo “Le parole del demos”, a cui si avvicenderanno gli studenti dell’I.I.S.S. di Vittoria che metteranno in scena l’azione “Ἑλληνικὸν: confronto sulle forme di governo”.

Seguirà una riflessione del prof. Vittorio Coco (UniPa) sulla “Resistenza in Italia (1943-1945)”, seguita dall’azione degli studenti del “R. Settimo” su partigiani e partigiane della provincia nissena.

Il prof. Enrico Curcuruto ci porterà “Back to the future”, con una riflessione su 160 anni di didattica innovativa e di valorizzazione delle risorse umane del territorio, con gli studenti del “Mottura” che hanno riflettuto su “Benessere collettivo e innovazione”.

A questo punto interverrà una delle istituzioni più importanti del nostro territorio: il Conservatorio “V. Bellini” che con il gruppo Low Brass e le percussioni permetterà una riflessione su musica popolare tra tradizione e innovazione.

Ancora due qualificati interventi: Massimo Primavera, direttore della Coldiretti che approfondirà il tema “La democrazia e il cibo” e il prof. Alberto Trobia (UniPa) che disquisirà su “Cinema e popolo”.

Gli studenti del “Mignosi” porteranno in scena un’azione sul popolo nel grande schermo, mentre l’evento si concluderà con un momento dedicato “A la revoluciòn mexicana” a cura del “R. Settimo”. Interverranno a questo punto gli studenti dell’I.I.S.S. “Di Rocco” con un banchetto con specialità locali offerte dalla Coldiretti.

L’evento coordinato dal prof. Andrea Alcamisi vede un cospicuo numero di docenti impegnati nella sua realizzazione e si propone come una riflessione corale su un tema che ci riguarda e che riguarda le giovani generazioni che si affacciano all’età adulta con timore e talvolta con scarsa consapevolezza.

Sponsor dell’iniziativa sono la ProLoco, la Coldiretti, ilCentesimo e l’Ordine dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.