Salute

Caltanissetta. Nel Foyer del Teatro Margherita si è tenuto il Living Lab che ha dato inizio al progetto Tran-Sport

Redazione 1

Caltanissetta. Nel Foyer del Teatro Margherita si è tenuto il Living Lab che ha dato inizio al progetto Tran-Sport

Sab, 12/04/2025 - 00:11

Condividi su:

CALTANISSETTA. Nell’elegante Foyer del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, si è tenuto il LIVING LAB che dà inizio al progetto TRAN- SPORT, supportare i processi di coesione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transazione sportiva sostenuto dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali e promosso da UISP in tutta Italia.

Il Comitato territoriale UISP di Caltanissetta, tra i 38 comitati italiani ad aderire al progetto nazionale, si è subito messo al lavoro dando luogo al Living Lab di apertura.

Per la UISP, sono stati presenti a questo laboratorio di idee e alla presenza del Presidente regionale UISP Sergio Vinciprova:

● il presidente del Comitato territoriale UISP di Caltanissetta Alfonso Tumminelli, che ha relazionato sul tema “Stile di vita sano per il benessere generale: attività e sport per tutti”

● il Coordinatore UISP del progetto territoriale Vincenzo Sapienza, che ha illustrato dettagliatamente modalità e obiettivi del progetto

● i relatori UISP Edmondo Sanfilippo e Jessica Natale, che hanno presentato i loro contributi sui temi “Sport per tutti” e “Il valore politico degli spazi condivisi e loro riqualificazione”.

A dialogare con la rappresentanza territoriale UISP sono intervenuti: il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, l’assessore allo Sport Salvatore Petrantoni, l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino, la Consulta comunale dello Sport nella persona di Giovanni Nicoli, una rappresentanza della Giunta comunale e dei comitati di quartiere, la Ester Vitale in rappresentanza della Consulta comunale femminile.

Nel corso della mattina, si è discusso del progetto TRAN- SPORT e dell’importanza di sostenere lo sviluppo e la coesione territoriale attraverso la transizione sportiva.

Nel modello sportivo promosso da UISP le parole d’ordine sono: accessibilità, inclusività, benessere e salute pubblica, coesione sociale e cittadinanza attiva.

Temi tutti imprescindibili per favorire il benessere dell’individuo e della collettività, per far riappropriare la città stessa dei propri spazi pubblici tornando ad abitarli e viverli, ma anche per far tornare a essere lo sport volano economico per la città di Caltanissetta.

Come sostiene il Presidente del Comitato territoriale UISP di Caltanissetta Alfonso Tumminelli: “Crediamo che il progetto TRAN- SPORT possa dare alla nostra città un’occasione preziosa per favorire non solo equilibrio, disciplina e benessere di corpo e mente, ma anche favorire l’aggregazione sociale e l’incontro delle diversità, l’inclusione e la sostenibilità.

Con il progetto TRAN- SPORT, – prosegue Tumminelli – intendiamo promuovere una città intesa come insieme di spazi condivisi e pubblici che diventano campo da gioco per una crescita collettiva.”

Il Living Lab di apertura è stato occasione di incontro e confronto con le Istituzioni cittadine e le altre realtà che operano nel territorio. Tutte sono state concordi nel riconoscere l’importanza di una collaborazione attiva e propositiva, di un costante dialogo tra le parti per il raggiungimento del benessere della cittadinanza a prescindere dall’età, ceto sociale e genere.

Il progetto è stato infatti salutato con favore dalle nostre Istituzioni, che si sono dette disponibili alla collaborazione. Ha dichiarato l’assessore allo sport Toti Petrantoni: “Ben vengano iniziative come quella organizzata che vedono associazioni sportive, enti di promozione sportiva e liberi cittadini uniti e partecipi per un unico scopo.

Il Comune di Caltanissetta non riesce, per scarse risorse economiche e umane, a gestire i diversi impianti sportivi esistenti in città. La UISP, con la presentazione di questo progetto, punta a una partecipazione forte e convinta e il tutto in collaborazione con il mio assessorato e con l’intera amministrazione comunale. Il prossimo step sarà quello di progettare un cronoprogramma che ci accompagnerà nell’arco del prossimo anno e siamo fermamente convinti che la strada che stiamo intraprendendo potrà essere di grande ausilio per la crescita sociale e sportiva nella nostra città.”

Prosegue l’assessore alle politiche sociali e giovanili Ermanno Pasqualino: “Sposo con entusiasmo il progetto Transport e ne condivido il metodo. Coinvolgere le istituzioni e il terzo settore agevolerà la realizzazione dell’iniziativa e getterà le basi per andare oltre il periodo pianificato e perdurare nel tempo. Tutti insieme abbiamo il dovere di far crescere la nostra comunità e lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale.”

In chiusura della proficua mattinata, il Comitato territoriale UISP Caltanissetta ha avuto il piacere di offrire un rinfresco alle persone intervenute, affidando il catering ai ragazzi dell’Aut Cafè.

Con il Living Lab il progetto di transizione sociale promosso da UISP entra nel vivo, e il Comitato territoriale nisseno è già al lavoro per i prossimi step dell’iniziativa.