Salute

Caltanissetta. Il Vescovo Russotto a consuntivo dei Riti Pasquali: “I giovani sono il futuro, esserci per servire senza voler apparire. Settimana Santa tra le più belle di sempre”

Redazione 3

Caltanissetta. Il Vescovo Russotto a consuntivo dei Riti Pasquali: “I giovani sono il futuro, esserci per servire senza voler apparire. Settimana Santa tra le più belle di sempre”

Lun, 21/04/2025 - 00:44

Condividi su:

Caltanissetta saluta una Settimana Santa intensa che ha saputo abbracciare i suoi nisseni accogliendoli in uno spirito di comunione fraterna. Sulla scia di una tradizione di fede e di identità, in questo 2025, ha incontrato una sfumatura di innovazione, frutto del desiderio di rinnovamento. Un rinnovamento che ha affascinato, e che è nato dal cuore e dalle mani di giovani nisseni innamorati della propria città, che vogliono esserci con e per essa affinché si possa raggiungere un futuro più consapevole.

Ed è ai giovani, in particolare alla Real Maestranza e al suo giovane presidente, Luigi Fiocco, che S.E. Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, nel gi riconsegna la chiave della Città al Sindaco, in piazza Giovanni Paolo II, poco prima del pontificale di Pasqua, in presenza dello stesso presidente dell’Associazione della Real Maestranza, del capitano Gaetano Villanucci, del sindaco Walter Tesauro e del vice presidente del Consiglio Comunale Federica Scalia, ha rivolto parole di elogio e di ringraziamento.

“Ho visto la Real Maestranza con il suo presidente, Luigi Fiocco, che sta funzionando alla grande e va dato merito a questi giovani – ha detto S.E. Mons. Russotto –. Giovani che sono venuti fuori dal latte della Real Maestranza.”

Il Vescovo Russotto ha sottolineato, inoltre, una nota peculiare circa la Settimana Santa e, in particolar modo, durante il giorno dedicato alla Real Maestranza, ovvero “l’esserci per servire senza voler apparire.”

“Sono giovani che non si sono pavoneggiati – ha proseguito S.E. Mons. Russotto –, che non hanno cercato di essere i primi attori, che non hanno cercato di mettersi in mostra, ma hanno servito con una intelligenza artigiana, artistica, con una pacatezza, uno spirito di servizio davvero straordinari.”

I colori e le emozioni vissute durante il corteo della Real Maestranza e, prima ancora, con il rito della consegna delle chiavi, ha saputo offrire alla città una visione fresca e originale, senza cadere nel volgare; ma, anzi, dimostrando come la voglia di innovazione possa rappresentare opportunità e non svantaggio, affinché Caltanissetta possa rinascere in una cornice nuova e ripristinare quel forte senso di appartenenza, spesso, offuscato da cuori aridi.

“Dico a quelli che remano contro di fare un passo indietro, di dare spazio ai giovani perché i giovani sono il futuro, voi quanto potete durare? E allora se non diamo posto ai giovani – ha continuato il Vescovo Russotto –, se non ci fidiamo dei giovani, la Real Maestranza finirà.”

C’è bisogno di fidarsi dei giovani, di affidare loro posti di responsabilità dando fiducia, così come responsabili sono stati i giovani della Real Maestranza che con intelligenza, sapienza, spirito di servizio, fede cristiana e amore nei confronti della Real Maestranza e della città “hanno condotto e ridato una Settimana Santa che è fra le più belle che io ricordi in questi ventidue anni”, come ha evidenziato il Vescovo Russotto, informando, poi, che il 14 maggio prossimo incontrerà il direttivo della Real Maestranza.

“Apriamo delle piste nuove e cerchiamo di promuovere quello che i nostri padri e quello che il compianto Gianni Taibi hanno fatto – ha concluso S.E. Mons. Russotto –. La Real Maestranza oggi è davvero conosciuta in tutta Europa e invidiata da tante città, da tanti paesi, per la serietà, la compostezza, per la fede e per il sapere artigiano.”

E non è mancato il plauso del Vescovo verso l’Amministrazione comunale che è stata fulcro della sinergia tra tutte le associazioni e la stessa Curia. Una Settimana Santa 2025 bella come da anni non di ricordava, questa la sintesi delle parole del Vescovo Russotto che ha più volte sottolineato l’importante azione dell’amministrazione Comunale a sostegno della Settimana Santa di Caltanissetta. Erano anni che il nostro Vescovo non si esprimeva con questo entusiasmo e positività, tracciando una strada ben definita: fiducia ai giovani della Settimana Santa.