24 aprile 2025, Presidio donne per la pace in via Giuseppina Panzica dalle ore 10:30 alle ore 11:30
Ogni giorno 24 di ciascun mese ormai da quasi due anni il Presidio donne per la pace di Caltanissetta testimonia il suo irriducibile NO alla guerra, ad ogni guerra, a tutte le guerre.
Questo 24 aprile, vigilia del 25 Aprile festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Presidio sarà in via Giuseppina Panzica, per ricordare e onorare una donna che ha salvato molte vite umane dalle persecuzioni e dallo sterminio.
Il caso ha voluto che il giardino della casa di Giuseppina a Ponte Chiasso confinasse con la Svizzera ma non è stato per caso che lei ha deciso quale uso farne.
Giuseppina, una donna emigrata dal profondo sud, con poche risorse economiche, tre figli e una figlia da accudire, ha scelto di essere dalla parte giusta della Storia; non solo la sua umanità e compassione l’anno guidata, Giuseppina Panzica è andata oltre, ha compreso la necessità dell’agire politico imposto dalla situazione che il Paese e il Mondo stavano vivendo, perciò ha fatto quello che sentiva di dovere fare, “eroina” suo malgrado e a sua insaputa.
Nella motivazione che accompagna la medaglia d’oro al valore civile si legge: “… collaborò con il finanziere Gavino Tolis nel salvataggio di numerosi ebrei e perseguitati politici aiutandoli a fuggire in Svizzera. Favorì, inoltre il passaggio oltre frontiera di notizie, corrispondenze ed ordini riservati, destinati alle brigate partigiane operanti nel comasco.”
Giuseppina è stata una delle “donne della Resistenza, determinate a costruire una società priva di rancore, libera, capace di agire con umanità. Donne che decisero di stare dalla parte della pace, non certo per “natura” ma per scelta, una scelta per il proprio presente ma anche, o soprattutto, per creare le condizioni di una migliore convivenza umana, per il futuro delle nuove, incolpevoli, generazioni. Donne come Ada Gobetti che sulla sua partecipazione alla Resistenza affermava: “La guerra è la negazione di ogni valore umano. La nostra lotta era per ricostruire un mondo dove il dialogo e la giustizia fossero le fondamenta della convivenza pacifica.” (dal Documento politico del Presidio donne per la pace di Palermo per il 24 aprile 2025)