Salute

Caltanissetta. I riti della Settimana Santa 2025 aperti dalla “Processione di Gesù Nazareno”: l’abbraccio del popolo nisseno nel cuore della città

Redazione 3

Caltanissetta. I riti della Settimana Santa 2025 aperti dalla “Processione di Gesù Nazareno”: l’abbraccio del popolo nisseno nel cuore della città

Lun, 14/04/2025 - 01:57

Condividi su:

La comunità nissena riunita in una folla di fedeli che ha popolato il cuore del centro storico di Caltanissetta ha accolto la Processione di Gesù Nazareno, che ne ha aperto i riti della Settimana Santa 2025, in una Domenica delle Palme dal cielo sereno.

Emozioni intense, colori e profumi a caratterizzare la barca infiorata su cui la statua di Gesù Nazareno è stata portata in spalla dai portatori di Gesù Nazareno; una barca adornata dai fiori raccolti e poi intrecciati dai contadini locali che testimonia la vitalità dei campi nisseni.

La Processione, nella sua tradizionale forma, è partita dal cortile della Biblioteca Scarabelli per poi procedere lungo le principali vie, mentre voci orgogliosi gridavano “W Gesù Nazareno”, sino a raggiungere la Chiesa di Sant’Agata al Collegio, dove Gesù Nazareno ha varcato l’ingresso con la facciata illuminata. E illuminata era anche la facciata della Cattedrale che affacciava imponente sulla fontana del Tritone. Un corteo che ha preceduto Gesù Nazareno composto dalle bande musicali della città, da bambini tra le cui mani stringevano una palma, simbolo di pace, e dai devoti dell’associazione “I Ceri”.

Un racconto, quella della Processione di Gesù Nazareno, che rappresenta l’entrata di Gesù a Gerusalemme e che ha commosso il pubblico devoto sceso in strada e anche quello da casa che ha potuto assistere attraverso la diretta Facebook de “Il Fatto Nisseno”, e durante la quale sono arrivati diversi video-saluto da parte di nisseni trasferiti all’estero e di persone che vivono in Francia, in Belgio, in Germania, e in diversi luoghi d’Italia; persone affascinate dalla Settimana Santa di Caltanissetta, una delle tradizioni più radicate della città, molto sentita e che precede la Pasqua.

Foto di Gaetano Camilleri

Attento e certosino anche l’impegno delle Forze dell’Ordine nei servizi di ordine e sicurezza pubblica.

A sugellare la conclusione della prima manifestazione uno spettacolare gioco pirotecnico.

Tradizione, fede e spiritualità, la Settimana Santa è patrimonio culturale e religioso che rappresenta il simbolo identitario della comunità nissena.