CALTANISSETTA. Numerosi anche quest’anno gli studenti del “Volta” che hanno ottenuto l’accesso alle fasi nazionali di prestigiose competizioni matematiche, quali le Olimpiadi della Matematica, i Giochi del Mediterraneo e i Giochi dell’Università Bocconi. In tutte e tre le gare, gli allievi del “Volta” hanno superato le fasi provinciali e pertanto disputeranno le gare nazionali programmate per il mese di maggio e a cui partecipano scuole di tutta Italia.
Per le Olimpiadi della Matematica, di cui sono referenti le docenti Rosaria Signorino e Daniela Vitrano, la studentessa Matilde Scribani (classe II E), in fase provinciale, è risultata la prima classificata della gara individuale svoltasi mercoledì 19 febbraio 2025; diretta quindi l’ammissione della studentessa alla finale, prevista per il 9 maggio 2025 a Cesenatico. Valore aggiunto all’ottima classificazione, lo stage di preparazione che l’allieva frequenterà: lo stage, rivolto ai migliori studenti del Sud Italia ammessi alla fase nazionale dei campionati matematici, prevede che i finalisti, dall’8 al 13 aprile, siano ospitati gratuitamente presso Villa San Saverio, per frequentare le lezioni propedeutiche presso la Scuola Superiore di Catania.
Quattro invece gli studenti ammessi alla fase nazionale dei Giochi del Mediterraneo, di cui è referente il docente Andrea Giglia e la cui gara provinciale è stata disputata lo scorso 7 marzo presso l’istituto “Verga” di Gela. Ben due allievi del “Volta”, Angelo Faraci (classe I D) e Filippo Amico (classe II F) hanno ottenuto il primo posto per la categoria rispettivamente delle prime e seconde classi, ma ottimo anche il piazzamento di Viviana Privitera ( classe II E ) e di Carmelo Giannone ( classe II D ), rispettivamente terzo posto per le seconde classi e secondo posto per le terze. Tutti e quattro gli allievi disputeranno la finale nazionale il prossimo 18 maggio presso l’Università di Palermo.
Ancora più lunga la lista degli studenti qualificati ai Giochi dell’Università Bocconi, di cui sono referenti i docenti Francesco Coccagna e Giulia Gangi. Sono ben sette infatti gli allievi che parteciperanno alla finale di questa competizione il prossimo 10 maggio a Milano: Salvatore Armatore e Lorenzo Sapienza, entrambi della classe I D, Giorgio Annaloro e Hoara Petix, entrambi della classe I D, Ludovica Cortese della classe II E, Giuseppe Di Maria della IV S indirizzo sportivo ed Alberto Saia della V B. Particolarmente brillante l’esito degli allievi Annaloro, Cortese e Saia, classificatisi rispettivamente secondo nella categoria C2, prima nella L1 e terzo nella L1 Plus.
In totale sono dunque dodici gli studenti che rappresenteranno il “Volta” alle finali nazionali, studenti dal primo al quinto anno, che dimostrano che lo studio della matematica può costituire un’autentica passione, grazie anche alla professionalità di docenti quali Rosaria Signorino, Debora Mangiavillano, Giulia Gangi, Daniela Punturo, Laura Barone e Massimo Callari. Come hanno sottolineato sia i docenti sia il Dirigente Parisi, è già un ottimo risultato che, in ognuna delle tre competizioni nazionali, il “Volta” abbia ottenuto l’accesso alle finali nazionali, considerando anche il livello prestigioso delle gare. Le Olimpiadi della Matematica per esempio, curate dall’Unione Matematica Italiana e istituite nel 1983, sono la più antica e seguita gara di matematica a livello nazionale. Dal 2017 vi partecipano circa 1500 scuole italiane, per un totale di circa 200.000 studenti.
Altrettanto importanti i Giochi del Mediterraneo, organizzati dall’Accademia italiana di promozione della matematica (Aipm) e dall’Università di Palermo, che si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole, valorizzando le eccellenze e suscitando la passione per la matematica. Un vero palcoscenico di talenti matematici infine i giochi organizzati dal prestigiosissimo ateneo milanese Bocconi, competizione giunta alla sua 32° edizione, accreditata dal Ministero dell’Istruzione che, a buon diritto, l’ha inserita nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze, poiché stimola le capacità logiche e matematiche degli allievi.
Anche quest’anno dunque grande soddisfazione per docenti, famiglie e studenti e altrettanto grande attesa per gli esiti delle finali nazionali.