CALTANISSETTA. Si è concluso con un evento denso di significato il Laboratorio delle Emozioni, nella sede di Via Filippo Turati dell’Itet “Rapisardi da Vinci” diretto dalla Dott.ssa Santa Iacuzzo. L’incontro finale ha visto la partecipazione straordinaria del signor Giorgio Villa, testimone e protagonista di una vita dedicata alla magia del palcoscenico.
Il laboratorio, condotto dalle docenti Valentina Amico e Rosa Scarsi nelle classi 1D Art e 2D Art, si è posto come obiettivo quello di coniugare parola, colore e gesto per educare i giovani alla consapevolezza emotiva e alla sua espressione non verbale. Attraverso un percorso coinvolgente fatto di creatività e introspezione, gli studenti hanno dato voce alle proprie emozioni mediante poesie, testi narrativi e riflessioni, esplorando le sfumature dell’animo umano con sensibilità e autenticità.
La presenza di Giorgio Villa ha arricchito ulteriormente l’esperienza, regalando ai partecipanti l’occasione rara di scoprire la forza comunicativa del teatro. La voce, il corpo, lo sguardo: tutto si è trasformato in linguaggio, in un racconto vivo in cui le emozioni si sono fatte carne, respiro, movimento.
Intonazione, ritmo, la “punteggiatura dei sentimenti” e il colore — metafora visiva e interiore — sono stati gli strumenti attraverso cui si è creata un’atmosfera di profonda armonia e condivisione. Un palcoscenico ideale in cui ogni studente ha potuto sperimentare, senza giudizio, la libertà di essere e di sentire.
Emozioni in scena non è stato solo un laboratorio scolastico, ma un viaggio, un’esperienza educativa che ha saputo intrecciare arte e vita, lasciando tracce indelebili nel cuore e nella mente dei suoi giovani protagonisti. Un esempio di scuola che educa alla bellezza, all’ascolto e alla consapevolezza emotiva: ingredienti fondamentali per crescere cittadini empatici, creativi e autentici.