In un Martedì Santo tra i protagonisti delle manifestazioni religiose che compongono la Settimana Santa di Caltanissetta è andata in scena la seconda parte della Passione di Cristo.
ʼA Scinnenza, il cuore pulsante di un racconto sacro portato agli occhi del pubblico dagli interpreti di A.Te.Pa. – Teatro della Parola e che ha visto un’ampia partecipazione di fedeli, avvolti da un’atmosfera di intense emozioni.
Dapprima il corteo della Biga e Pretorio, poi la commovente via Crucis, dopo ʼA Scinnenza e infine la Resurrezione. Momenti di grande fede e tradizione che hanno saputo offrire forti immagini suggestive dove il passato è stato rievocato in chiave moderna.
Tra le vie del centro storico, mentre nell’aria si diffondevano le note della banda musicale, il corteo storico seguiva i passi di una memoria tramandata dai Vangeli, sino ad arrivare prima sulla scalinata Silvio Pellico, dopo sulla scalinata Lo Piano, punti simbolo della città divenuti palcoscenico a cielo aperto per incantare la folla con le sacre rappresentazioni, la quale si è ritrovata parte attiva dell’intera narrazione.
Un’esibizione cruda, che ha saputo affascinare, conquistare; e sotto uno scroscio di applausi per l’interpretazione magistrale degli attori, ʼA Scinnenza ha abbracciato tutto il popolo nisseno, unito in una sacralità simbolo di una Caltanissetta che splende nella sua Settimana Santa 2025.