Salute

Beni per 3,5 milioni di euro sequestrati a boss del Siracusano

Redazione 3

Beni per 3,5 milioni di euro sequestrati a boss del Siracusano

Ven, 18/04/2025 - 11:40

Condividi su:

Beni per 3,5 milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Siracusa a Pippo Floridia, ritenuto il reggente della cosca mafiosa “Nardo”, storicamente egemone nel comprensorio settentrionale della provincia. Floridia, detenuto dal 2016 in regime di 41-bis in Umbria, e’ stato piu’ volte condannato in via definitiva per associazione mafiosa, rapina ed estorsione. Le indagini hanno consentito di ricostruire un articolato sistema imprenditoriale, mediante il quale ha esercitato, per oltre un ventennio, un’attivita’ economica nel settore del trasporto di merci su strada, attraverso la costituzione e l’interposizione fittizia di piu’ societa’, formalmente intestate a persone di fiducia in prevalenza familiari stretti al fine di eludere ogni forma di controllo e schermare la reale titolarita’ delle attivita’ economiche. Attraverso operazioni societarie complesse, quali il trasferimento occulto dei clienti, dei beni aziendali e dei mezzi strumentali da un’impresa all’altra, l’appartenente al clan Nardo si e’ sottratto agli obblighi fiscali e patrimoniali, mantenendo al contempo continuita’ nell’attivita’ imprenditoriale. Si e’ proceduto al sequestro preventivo di due fabbricati (capannoni e uffici) ad Augusta, edificati abusivamente e oggi adibiti a sede operativa di una delle societa’ riconducibili all’uomo, un appezzamento di terreno di oltre 5 mila mq nei pressi di Augusta e sul quale insiste un immobile di circa 100 mq abusivo, ulteriori terreni per una estensione superiore a un ettaro, su cui sorge un fabbricato ristrutturato e trasformato in struttura ricettiva formalmente intestata a un congiunto dell’esponente del clan, due societa’ del trasporto merci su strada, nonche’ somme di denaro depositate su conti correnti bancari intestati alla moglie, per un valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.