Nella prestigiosa cornice della Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si è svolta la cerimonia di conferimento del “Premio Energie Siciliane per Roma“, che ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo istituzionale, accademico e culturale siciliano che vivono o operano nella Capitale.
Tra i premiati di questa edizione, il presidente di Confassociazioni Sud Italia Carmelo Cutuli, al quale la Giuria presieduta dall’Arch. Patrizia Bernadette Berardi e composta da Alessandro Alongi, Pietro Celi, Ludovico Falzone e Dilva Satariano ha conferito il premio con la seguente motivazione: “Profondamente radicato nella sua identità siciliana anche se residente a Roma ormai da anni, Carmelo Cutuli riceve il premio Energie Siciliane per Roma per la sua capacità di rappresentare con orgoglio i valori e le tradizioni della sua terra d’origine. Tessitore di relazioni e animatore di importanti iniziative nella Capitale, ha saputo mantenere vivo e vibrante il legame con le sue radici isolane, creando una sua personale e significativa dimensione nel vivere la Sicilia a distanza”.
L’evento, ha rappresentato un momento significativo di connessione tra la capitale e la cultura siciliana, simboleggiando il forte legame storico e culturale che unisce Roma alla Sicilia. La conferenza stampa. Indetta su iniziativa del Senatore Antonio De Poli, ha visto la partecipazione di ospiti di spicco, tra cui il Rettore dell’Università e-Campus Prof. Enzo Siviero, che ha ricevuto il premio speciale “Siciliano ad Honorem”, e Mons. Renzo Giuliano, Primicerio dell’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma.
Ventuno i premiati di questa edizione: l’esperta in relazioni istituzionali Paola Asaro, il magistrato ed ex parlamentare Giusi Bartolozzi, il dirigente pubblico Salvatore Buccola, l’ex ministro delle comunicazioni Salvatore Cardinale, l’avvocato rotale Maria Rita Caserta, il giornalista ed esperto in comunicazione e relazioni istituzionali Carmelo Cutuli, l’artista e avvocato Salvatore Faraci, il tecnico sportivo pioniere dell’inclusione Flavio Favale, il giurista e dirigente statale Francesco Ferrara, il Governatore dei Lions del Lazio Salvatore Iannì, l’attivista per i diritti degli italiani all’estero Maria Candida Imburgia, l’economista e già assessore regionale e deputato nazionale Alessandro Pagano, il presidente di Fondo Conoscenza Concetto Parisi, l’ex ministro Stefania Prestigiacomo, il rettore dell’Università Unicamillus Gianni Profita, il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, il presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, l’alto dirigente pubblico Francesco Verbaro, l’editore e manager culturale Lorenzo Zichichi.
Di particolare rilevanza è stato l’intervento in remoto di Joseph Sciame, Presidente della Fondazione Sons of Italy, e Michael G. Polo, Presidente Nazionale dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, entrambi di origine siciliane, che hanno sottolineato la dimensione internazionale dell’iniziativa.
La manifestazione, magistralmente presentata dal giornalista Fabio Pompei, Direttore del Centro Europeo Studi Culturali, è stata patrocinata da prestigiose istituzioni culturali quali il Centro Europeo Studi Culturali, la Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma, l’Order Sons and Daughters of Italy in America, la Fondazione italiani.it e il CESTI.eu .
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale WebTV del Senato e sulla piattaforma YouTube del Senato italiano, permettendo una più ampia partecipazione del pubblico.