Salute

Mussomeli, in tanti alla presentazione del libro”Quel fazzoletto color melanzana”

Carmelo Barba

Mussomeli, in tanti alla presentazione del libro”Quel fazzoletto color melanzana”

Mer, 26/03/2025 - 09:49

Condividi su:

 MUSSOMELI – Si è tenuto l’altro pomeriggio, presso la sala “R. Livatino”, la presentazione, a cura del Consiglio di biblioteca, del libro di Arianna Mortelliti: “Quel fazzoletto color melanzana”, il secondo lavoro letterario della scrittrice pubblicato da Mondadori, dopo il romanzo precedente “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni”.  Dopo l’intervento dell’Assessore Valenza e del Sindaco Catania, hanno dialogato con l’autrice le prof.sse Mariella Navarra e Graziella Lo Manto, che hanno presentato al pubblico un percorso di riflessione sul “ricordo”, come atto consapevole e significativo di “richiamare nel cuore” fotogrammi del passato, analizzando il titolo e la particolarissima impalcatura narrativa del romanzo, presentando le caratteristiche dei personaggi, dalle protagoniste principali, Lara e Agnese, a personaggi chiave del romanzo come Franco, stimolando la curiosità dei presenti su quello che nasconde “quel fazzoletto color melanzana”. Le letture di passi scelti, affidata alla voce calda e coinvolgente di Graziella Mingoia e di Maria Nucera, nonché le note evocative e suggestive del Maestro Stefano Indelicato, hanno indubbiamente arricchito l’incontro, dando un contributo notevole.  Il percorso ha coinvolto l’autrice, la quale ha risposto alle domande poste, mostrando particolare interesse e incantando la platea per la sua semplicità e spontaneità. Arianna, ha poi raccontato della sua passione per la scrittura, nata quasi per caso, come una piacevole parentesi tra i suoi impegni scolastici da insegnante di biologia in un Liceo Scientifico di Roma. E per finire anche l’autrice ha “richiamato nel cuore” aneddoti e fotogrammi legati al nonno, Andrea Camilleri, figura presente e ironica, miniera inesauribile di ricchezza e saggezza per Arianna, ma anche per tutti quelli che lo hanno conosciuto, sia personalmente che attraverso i suoi scritti.  Il coinvolgimento è stato tale che molti sono stati gli interventi da parte del pubblico presente, che ha particolarmente apprezzato l’iniziativa di presentare un romanzo come quello di Arianna Mortelliti, intrigante, avvincente, coinvolgente, una storia di legami familiari e di scoperta del sé, un percorso interiore ed esteriore in cui passato e presente si fondono, e sono la chiave di lettura che porterà Lara a chiudere il cerchio, a rintracciare