Salute

“Ispirare il futuro : pari opportunità e scelte di domani”, conferenza del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Caltanissetta

Redazione

“Ispirare il futuro : pari opportunità e scelte di domani”, conferenza del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Caltanissetta

Sab, 29/03/2025 - 20:22

Condividi su:

“Ispirare il futuro : pari opportunità e scelte di domani”, questo il titolo della conferenza organizzata il 28 marzo 2025 dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Caltanissetta, rivolto agli studenti delle scuole superiori cittadine.

Negli splendidi locali della sala Morici della SICILBANCA a Caltanissetta,  gremita di ragazze e ragazzi delle scuole superiori,  ne hanno discusso  il Questore  Pinuccia Albertina Agnello, Giusy Montante presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti di Caltanissetta, Cettina Blando consigliere della Fondazione Sicana, Clara Distefano Regional Manager Sicilia e Calabria Sud di Open Fiber, Renata Accardi presidente della Camera Penale di Caltanissetta, Martina Caruso Chef Patron del Ristorante Signum di Salina e Nicoletta Curatolo giovane commercialista ODCEC di Caltanissetta.

Dopo i saluti iniziali del Sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, del vicario del Dirigente dell’ Ufficio Scolastico Regionale Andrea Magro, di Agata Amico consigliere del CdA di SICILBANCA in rappresentanza del presidente Giuseppe Di Forti, e del Presidente dell’Ordine dei Commercialisti Giuseppe Lacagnina, la conferenza è entrata nel vivo della discussione moderata , con vivace piglio informale ed efficace, dalla giornalista Ivana Baiunco.

Ha aperto il dibattito l’intervento di Giusy Montante che ha evidenziato come, sebbene possa apparire datato parlare di pari opportunità nelle scelte del futuro dei giovani  nel 2025, le statistiche affermano il contrario.  Uomini e donne non hanno la stessa retribuzione media; la percentuale di donne che ricopre ruoli dirigenziali nei consigli di amministrazioni delle società rimane ancora estremamente contenuta: solo nel 2% dei casi abbiamo amministratrici delegate  e solo nel 4% presidenti. Tali differenze non sono giustificate da una disparità durante gli studi : le donne costituiscono infatti quasi il 60% dei laureati in Italia e registrano performance migliori sia in termini di studi che di votazione finale.

La situazione non migliora all’interno dell’Ordine professionale dei Commercialisti; nel 2023 la componente femminile tra gli iscritti della Cassa era pari al 33.8%. Se parliamo di pari opportunità per i giovani, nel 2023 gli iscritti alla Cassa dottori commercialisti inferiori a 40 anni, erano pari al 14,7% e tale percentuale tende a diminuire progressivamente.

Analogo andamento si rileva se si considera l’accesso alla professioni STEM (STEM =Scienza, Tecnologia , Ingegneria e Matematica) tra le quali le scienze economiche ricadono. Nel 2023, solo il 16,8% delle donne italiane tra i 25 e i 34 anni hanno una laurea in discipline STEM, rispetto al 37% degli uomini.

Dalla semplice analisi di queste percentuali deriva che esiste un problema di GENDER GAP, cioè un problema legato al genere dei lavoratori (uomo/donna) ed all’età dei lavoratori (giovani/anziani) nell’accesso al mondo del lavoro e nello specifico nell’ambito della professione di commercialista.

Sono iniziati a questo punto gli interventi dei relatori invitati, tutti mirati attraverso il racconto delle proprie esperienze personali, a scardinare quei pregiudizi che vedono le ragazze meno capaci in ambito scientifico e tecnologico rispetto agli uomini, impedendole a intraprendere studi o carriere in settori STEM, ma anche nel settore della carriera militare e delle forze dell’ordine o nello sport.

Gli interventi in sala si sono alternati con video interviste; hanno contribuito al dibattito le testimonianze di Laura Leto , manager della società Acqua e Sapone, di Alessandra Di Forti, studentessa di Scienze motorie e campionessa di arti marziali, di Najwa Fariki , studentessa universitaria di economia , Dennis Vizzini , diplomato al Teatro dell’Opera di Roma e ballerino del Teatro Massimo di Palermo.

Il vivace dibattito ha coinvolto gli alunni delle scuole che hanno partecipato con interesse ed attenzione alla giornata.

Soddisfazione ha espresso il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti Giuseppe Lacagnina che ha affermato, come l’iniziativa del Comitato Pari Opportunità, si inquadra all’interno di una volontà dell’Ordine dei Commercialisti di essere sempre presente nel territorio locale per favorirne la crescita.

Significativa per comprendere lo spirito dell’evento la conclusione di Giusy Montante rivolta ai giovani, che ha citato un aforisma di Mark Twain” Tra vent’anni sarai più dispiaciuto per le cose che non hai fatto che per quelle che hai fatto. Quindi sciogli gli ormeggi, naviga lontano dal porto sicuro. Cattura i venti dell’opportunità nelle tue vele. Esplora. Sogna. Scopri “.