Oggi gli studenti della 5A del Liceo Artistico Juvara di San Cataldo hanno partecipato a un incontro formativo nell’ambito del programma di educazione civica, con un focus sulla cultura d’impresa. L’incontro, organizzato dal prof. Luigi Bontà, ha avuto come obiettivo quello di fornire agli studenti una visione più ampia e pratica del mondo imprenditoriale, facendo loro capire come la creatività e l’innovazione possano essere strumenti essenziali per costruire un’impresa di successo, specialmente in un contesto artistico.
Protagonista dello speech di Mariangela Galante è stata SimplyBook, casa editrice, di cui Galante è Responsabile.
L’incontro è stato condotto in un’atmosfera coinvolgente e interattiva, dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la giovane professionista che ha condiviso la loro esperienza diretta nel mondo dell’impresa.
Tra i temi trattati, il concetto di “impresa culturale” è stato al centro del dibattito. L’idea che l’arte e la cultura possano diventare leve economiche, oltre che forme di espressione e comunicazione, è stata spiegata con esempi concreti della start up in oggetto.
SimplyBook, spiega Galante, è oggi in grado di valorizzare il patrimonio artistico e anche le tradizioni locali (e non) attraverso le sue pubblicazioni, ma anche di creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo in ambito sociale ed economico. L’attenzione si è focalizzata anche sull’importanza di sviluppare un approccio strategico e innovativo, facendo leva sulle nuove tecnologie, sul marketing digitale e sulla sostenibilità.
La classe ha avuto modo di conoscere il team di giovani di cui si compone SimplyBook, team che ha creato un ponte quotidiano e agevole tra Caltanissetta e Roma. È stato sottolineato come una solida formazione e studi diversificati siano benzina per il team di successo di un’impresa che sta avendo già parecchi riscontri.
Il programma di educazione civica, quest’anno, ha quindi inteso stimolare negli studenti non solo una riflessione sul valore dell’impresa come strumento di crescita sociale, ma anche un’analisi critica sulle opportunità che l’imprenditorialità può offrire nel mondo dell’arte e della cultura. Gli studenti sono stati invitati a pensare alla propria carriera futura, esplorando le possibili connessioni tra il loro percorso artistico e le dinamiche del mondo imprenditoriale.
L’incontro si è concluso con un ampio spazio per le domande, durante il quale i ragazzi hanno potuto chiedere approfondimenti su come intraprendere un percorso imprenditoriale nel campo dell’arte, e quale supporto esista oggi per giovani creativi che desiderano avviare una propria attività. L’entusiasmo mostrato dagli studenti è stato un segnale forte dell’interesse verso questi temi, e di come l’educazione civica possa davvero aiutare a formare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le sfide future.
Questo incontro ha rappresentato un’opportunità preziosa per i ragazzi del Liceo Artistico Juvara di San Cataldo, dimostrando come il connubio tra arte, cultura e impresa possa essere la chiave per nuovi orizzonti professionali.