Caltanissetta si prepara a vivere una nuova fase culturale, grazie a un progetto che unisce tradizione e innovazione. Luca Miccichè, presidente della Pro Loco di Caltanissetta, ha annunciato una straordinaria iniziativa editoriale che riporterà in vita l’affascinante mondo delle Edizioni Pro Loco, un marchio storico che negli anni ’80 ha arricchito la città di storie, curiosità e riflessioni sulla “nissenità.”
Edita SimplyBook, la nuova collana editoriale avrà il compito di rinnovare quei temi che hanno caratterizzato Caltanissetta.
“Vogliamo far rivivere la memoria storica della nostra città, ma in una forma nuova, più moderna e accessibile. È importante mantenere viva la tradizione, ma allo stesso tempo è essenziale guardare al futuro e rendere questi contenuti più fruibili a tutti”, ha dichiarato Luca Miccichè, sottolineando l’importanza di valorizzare la storia della città in un contesto che ne rispetti la ricchezza culturale e la vivacità contemporanea.
Il progetto inizierà nel mese di maggio con la messa in vendita del primo volume, intitolato “Personaggi Illustri di Caltanissetta” un omaggio a coloro che hanno segnato la storia della città nissena. Il libro esplorerà le biografie di figure di spicco, dalla politica alla cultura, passando per l’arte e la scienza, che hanno dato un contributo significativo al panorama storico e sociale di Caltanissetta. Il volume, come tutta la collana, sarà arricchito da testimonianze e documenti inediti che permetteranno ai lettori di scoprire aspetti della città e dei suoi protagonisti mai raccontati prima.
“Questa collana rappresenta un ponte tra il passato e il futuro, un modo per far conoscere alle nuove generazioni le radici della nostra identità culturale”, ha aggiunto Miccichè. “La storia di Caltanissetta non è solo fatta di monumenti e luoghi, ma anche e soprattutto dalle persone che l’hanno vissuta e che, con il loro impegno, l’hanno resa quello che è oggi. Con SimplyBook, abbiamo deciso di proseguire un cammino iniziato tanti anni fa, ma con l’intento di rinnovare i contenuti e il modo di raccontarli.”
La collana sarà, quindi, una riscoperta dei temi storici e culturali legati a Caltanissetta, con un’attenzione particolare alla valorizzazione della memoria collettiva. I temi trattati spaziano dall’arte alla storia, dalle tradizioni popolari alla cultura locale, ma sempre con uno sguardo fresco e innovativo.
In un periodo in cui il legame con le radici storiche è fondamentale per costruire un’identità solida e consapevole, la pubblicazione di questa collana rappresenta un’importante iniziativa per il rilancio culturale di Caltanissetta, capace di coinvolgere non solo i residenti, ma anche i visitatori e gli appassionati di storia locale.
Con l’arrivo di maggio, i lettori nisseni e non solo potranno immergersi in un viaggio attraverso la storia della città, scoprendo nuove sfumature di una realtà che, nonostante i cambiamenti del tempo, conserva intatto il suo fascino e la sua unicità. Perché Caltanissetta è bella, checchè se ne dica.