Nei giorni scorsi si è svolta presso il Palazzo del Governo l’ultima riunione del primo ciclo di incontri della Cabina di coordinamento di cui all’art.9, comma 1, del D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, istituita presso la Prefettura- Ufficio Territoriale del Governo di Caltanissetta.
La Cabina di Coordinamento, presieduta dal Prefetto, ha lo scopo di rendere maggiormente efficace il monitoraggio su base territoriale degli interventi del PNRR, di favorire le sinergie tra le amministrazioni titolari dei progetti e i soggetti attuatori e di fornire supporto in favore degli enti territoriali interessati favorendo l’emersione e la risoluzione di eventuali criticità.
Ai lavori hanno preso parte, oltre ai rappresentanti dei soggetti attuatori di volta in volta convocati secondo le progettualità da analizzare, delegati del Libero Consorzio Comunale, della Regione Siciliana, della Ragioneria Generale dello Stato, della Presidenza del Consiglio dei Ministri –Struttura di Missione PNRR, della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali nonché della Ragioneria Territoriale dello Stato di Caltanissetta e Enna.
Nel corso delle riunioni della Cabina di Coordinamento, che si sono tenute da novembre 2024 a marzo 2025, sono stati monitorati circa 600 interventi con la diretta partecipazione in videoconferenza di numerose amministrazioni centrali dello Stato titolari delle progettualità, tra le quali il Ministero dell’Interno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, per le Politiche di Coesione e per la Trasformazione Digitale.
Nel corso degli incontri sono state fornite indicazioni agli Enti Locali in merito all’implementazione dei dati sulla piattaforma digitale ReGiS, specificamente dedicata ai progetti PNRR, sulle modalità di rendicontazione e sulle richieste di anticipazione delle fonti di finanziamento, favorendo un contatto diretto tra le Amministrazioni centrali e i Comuni coinvolti.
Grazie alla stretta sinergia raggiunta, in relazione alle criticità rilevate, riguardanti peraltro un numero percentualmente ridotto di progetti, sono state poste in essere tempestivamente le azioni necessarie per risolvere le problematiche e avviare a compimento le progettualità nel rispetto dei tempi stabiliti dal cronoprogramma PNRR.
Il Prefetto, nell’esprimere soddisfazione per l’impegno profuso dai Comuni nell’attuazione dei diversi interventi e per la concreta disponibilità offerta dalle Amministrazioni centrali per la soluzione delle criticità, ha rappresentato che l’attività di monitoraggio prosegue e che la Cabina di coordinamento tornerà a riunirsi per un secondo ciclo di incontri volto a verificare lo stato di attuazione dei progetti ancora in corso, continuando a supportare e le Amministrazioni locali nell’azione di realizzazione degli interventi.