Intense emozioni e grande festa vissuti lo scorso lunedì, 24 marzo, nella bellissima chiesa S. Pietro di Caltanissetta, dove si è svolta la Prima Rassegna di Cori Scolastici “Benvenuta Primavera”.
Il Coro Euterpe, protagonista dell’evento, è nato nel Novembre del 2000 nell’ambito del “Progetto Speciale Musica”. Il coro, in origine a voci pari, si distingueva per la presenza di soli elementi femminili. Dall’A.S. 2021/2022, su richiesta degli stessi alunni, si è arricchito con la presenza di voci maschili. La corale è formata da studenti che frequentano dalla prima alla quinta classe di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto: Scienze Umane, Economico Sociale e Liceo Musicale.
Il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale a brani di autori contemporanei. Ha al suo attivo numerosi concerti, finanziati anche dal Comune di Caltanissetta, nell’ambito di rassegne corali cittadine e non scolastiche e ha riscosso sempre unanimi consensi. Ha partecipato a diverse Master Class di canto, a vari concorsi piazzandosi sempre ai primi posti e ottenendo anche Primi premi assoluti. Da diversi anni il coro è associato alla Feniarco e all’Ars Cori. Il coro è stato, per anni, accompagnato al pianoforte dal prof. Raul Perna e attualmente dalla prof.ssa Paola Milazzo. Negli anni passati il prof. Luigi Di Pasquali ha curato, in maniera ineccepibile, la “guida all’ascolto” dei tantissimi concerti. La corale, sin dalla sua nascita, è stata diretta dalla prof.ssa Rosa Maria Chiarello.

Ad accogliere le formazioni la Dirigente Scolastica Rita Galfano e il parroco Padre Rino Alongi che hanno sottolineato l’importanza del canto corale e della sua pratica nelle scuole per l’alto valore pedagogico e sociale.
Ha aperto la serata una formazione composta dalle attuali studentesse che insieme alle coriste “vintage” Gessica La Verde, Valentina Pernicano, Ilenia Lipani, Francesca Sperlinga, Angelica Curatolo, Marianna Lopiano, Marika La Verde, Ivana Giangreco, Carla Tumminelli hanno eseguito, dallo Stabat Mater di GB. Pergolesi, il “Fac ut ardeat cor meum”.
Hanno partecipato alla rassegna il Coro Salvatore Ragusa dell’I.C. Caponnetto – Sciascia, diretto da Marcella Ivana Stringi e accompagnato al pianoforte da Lianelisa Ragusa; Note per Crescere, corale dell’I.C. Giosuè Carducci di S. Cataldo diretto da Monica Battaglia e accompagnato al pianoforte da Clara Scarlata; Coro RossArmonia dell’I.C. Lombardo Radice diretto da Angelo Palermo e accompagnato al pianoforte da Paolo Manta; il Coro Filippo Cordova dell’I.C. Don Milani diretto da Laura Failla e accompagnato al pianoforte da Alessandra Benvenuto.
Ospite d’onore della serata, in rappresentanza dell’Ars Cori, il M° Rosario Randazzo che ha diretto gli oltre cento coristi, che hanno intonato insieme Vanità di Vanità. Lo stesso Maestro, direttore del Coro Don Milani, ha voluto mettere in risalto la difficoltà di creare un coro scolastico facendo un plauso ai numerosi docenti che si adoperano in tal senso nelle scuole nissene e di San Cataldo. Ha sottolineato che molte realtà corali si trovano nelle scuole primarie e secondarie di primo grado mentre nelle scuole secondarie di secondo grado la Corale Euterpe è l’unica eccezione.
Presentatrici d’eccezione Gessica La Verde, ex corista nonché mamma di un’alunna del liceo musicale, e Carla Giordano alunna della V classe dello stesso Liceo.
A ogni coro è stata donata una targa ricordo e ai rispettivi Dirigenti Scolastici una serigrafia realizzata dagli alunni del Liceo Artistico Manzoni – Juvara con sede a San Cataldo.
Si ringraziano i Dirigenti Scolastici che hanno aderito alla manifestazione: Le Dirigenti Rossana Ambra dell’I. C. Caponnetto – Sciascia, Loredana Matraxia dell’I.C. Lombardo Radice, i Dirigenti Antonio Diblio dell’I. C. Don Milani e il Dirigente Salvatore Parenti dell’I.C. Giosuè Carducci di S. Cataldo.
“Un grazie immenso ai direttori dei cori e i pianisti che con entusiasmo hanno accettato l’invito.”