CALTANISSETTA. Due eventi culturali presso la Libreria Ubik di Caltanissetta di Via Kennedy 9. Si tratta di due appuntamenti imperdibili per gli amanti della letteratura, che si terranno il 7 marzo 2025 alle ore 18:30 e l’8 marzo 2025 alle ore 18:30.
Il primo incontro, previsto per il 7 marzo, vedrà protagonista Virginia Asaro, intervistata dalla giornalista Ivana Baiunco. Le due dialogheranno sul libro dell’autrice, “Le circostanze fragili” (Navarra Editore).

Virginia Asaro ricostruisce la storia vera e sofferta della sua famiglia anche mediante l’accesso agli Archivi storici di Agrigento, con la trascrizione dei documenti originali. La storia di Francesca e di Antonietta Portolano, l’intreccio indissolubile delle “circostanze fragili” viene finalmente raccontato nel romanzo che Virginia Asaro dedica alla sua bisnonna. Sono le donne di Girgenti a prendere la parola, troppo spesso considerate un’appendice senza verbo, le cui vicende personali ruotano intorno alle controverse figure di Luigi Pirandello e di Calogero Portolano.

Scenario delle vicende è la Girgenti a cavallo dei primi del ‘900, dove Calogero Portolano, rimasto vedovo da alcuni anni, intrattiene una lunga relazione con la giovane Francesca. A ostacolarli saranno i figli, ancor più dopo il matrimonio di Antonietta con Luigi Pirandello. Antonietta, più di tutti, subirà i contraccolpi delle turbolenze familiari innescate dalla relazione di Francesca e Calogero e, fatta internare dal marito, passerà la maggior parte della sua vita in un ospedale psichiatrico. Due diverse fragilità quelle di Francesca e Antonietta, due storie dolorose e, al contempo, coraggiose.
Il secondo incontro, che si terrà l’8 marzo, avrà come protagonista l’autrice Maria Iside Polizzi, intervistata da Ilaria Vincifora. Il loro dialogo si concentrerà sul libro dell’autrice, “L’incompiuto” (Nulla Die Edizioni).

Nella cornice caotica e precaria della nostra società liquida, otto storie legate da un filo conduttore: l’incompiuto, il venire meno di certezze adamantine. E il tentativo, titanico, di abitarle senza smarrire sé stessi. La morte di una persona cara, una disabilità, un errore fatale, la paura paralizzante di compiere delle scelte, il dramma delle rotte migratorie. Nel cuore delle vicende che vengono narrate nei racconti, una condizione che riguarda noi tutti, una sfida esistenziale da cogliere: «Non aspettare che passi la tempesta, ma danzare sotto la pioggia», secondo l’esortazione di Gandhi. Maria Iside Polizzi(1993), psicologa, insegna filosofia e scienze umane.

Date e Orari:
– 7 marzo 2025, ore 18:30: Virginia Asaro
– 8 marzo 2025, ore 18:30: Maria Iside Polizzi