Salute

A Villalba celebrata la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Carmelo Barba

A Villalba celebrata la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Gio, 27/03/2025 - 19:46

Condividi su:

VILLALBA – Anche quest’anno, il 21 Marzo, in occasione della prima giornata di primavera, Libera ha celebrato la XXX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla quale hanno aderito le scuole di Villalba dirette dal prof.  Salvatore Parenti. La prof.ssa Giuseppa Immordino, referente alla Legalità dell’I.C. Vallelunga-Marianopoli, che ha organizzato l’evento villalbese, ha aperto la manifestazione ricordando che il 21 marzo è Memoria, memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie. Persone, rese vittime dalla violenza mafiosa, che rappresentano storie, scelte e impegno. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio in una delle stragi e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Le alunne e gli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, consapevoli di ciò, hanno partecipato assieme ai loro insegnanti al Corteo della Legalità che si è concluso nel cortile delle scuole dove hanno recitato versi, in concomitanza con la Giornata mondiale della poesia, e letto testi sulla legalità e sulla pace. Sottolineando che le mafie uccidono anche i bambini, i neonati, i ragazzini, gli alunni hanno ricordato che sono 122 le bare bianche che conta il nostro Paese. Dietro ognuna di loro vi è una storia da conoscere, da comprendere, una storia a cui ridare la dignità estirpatagli dalla malavita. Particolarmente commovente, infatti, è risultata la lettura dei nomi dei minori, con alcuni particolari delle loro brevi vite, vittime innocenti della criminalità organizzata. La professoressa Immordino ha chiuso ringraziando per la loro partecipazione la cittadinanza, le autorità civili, politiche e militari e ha salutato i convenuti con queste parole: “Oggi abbiamo vissuto un momento straordinario, carico di emozione e profondità, che ha risvegliato con forza il nucleo essenziale dell’iniziativa: non limitarsi a preservare la memoria, ma trasformarla in un potente strumento di cambiamento e impegno concreto. Per il nostro Istituto Comprensivo, questa Giornata va ben oltre il valore di una semplice ricorrenza; rappresenta un pilastro irrinunciabile nel percorso educativo, un’occasione preziosa per formare cittadini consapevoli e attivamente coinvolti, custodi dei principi universali di giustizia, rispetto delle regole e solidarietà”.