Studiare in Australia rappresenta un’opportunità unica per migliaia di studenti internazionali che desiderano accedere a un sistema educativo di alta qualità e vivere un’esperienza formativa all’estero. Tuttavia, per poter frequentare corsi accademici o professionali nel Paese, è necessario ottenere un visto studentesco, soggetto a regole e requisiti specifici stabiliti dalle autorità australiane.
Per approfondire questi aspetti ci siamo rivolti a LAE Educazione Internazionale, un’agenzia per gli studi all’estero molto attiva nel continente oceanico che, oltre a fornire informazioni in merito ai percorsi di studio (anche nel sito ufficiale gli esperti di LAE espongono le opzioni di studio in Australia in maniera dettagliata), fa un lavoro di divulgazione anche su visti, alloggi e costo della vita nella terra dei canguri.
Nel 2025, l’Australia ha introdotto aggiornamenti normativi relativi al Student Visa (subclass 500), il principale visto per gli studenti internazionali. Queste modifiche mirano a garantire un accesso più regolamentato e a rendere il sistema di immigrazione più selettivo. Tra le novità più rilevanti si evidenzia un maggiore controllo sui requisiti finanziari e linguistici richiesti per ottenere il visto.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il requisito di sostenibilità finanziaria, che ora prevede un aumento della somma minima necessaria per dimostrare di poter coprire le spese di soggiorno e studio. Gli studenti devono fornire prove adeguate della propria capacità economica, dimostrando di poter mantenersi in Australia per l’intera durata del corso, senza dover fare affidamento esclusivamente su impieghi part-time.
Anche la competenza linguistica in inglese ha subito un aggiornamento. Le nuove disposizioni prevedono un innalzamento dei punteggi minimi richiesti nei test ufficiali di lingua inglese, come IELTS, TOEFL o PTE Academic. Questo requisito è stato introdotto per garantire che gli studenti siano in grado di seguire i corsi con successo e adattarsi meglio al contesto accademico australiano.
Oltre a questi aspetti, il governo australiano ha rafforzato i criteri relativi al Genuine Temporary Entrant (GTE), un requisito fondamentale per ottenere il visto. Gli studenti devono fornire una dichiarazione dettagliata in cui spiegano le proprie motivazioni per studiare in Australia, dimostrando che il loro obiettivo principale è quello di completare un percorso formativo e non di stabilirsi permanentemente nel Paese.
Per quanto riguarda la possibilità di lavorare, il visto studentesco australiano consente agli studenti internazionali di svolgere un impiego part-time durante il periodo di studio e a tempo pieno durante le pause accademiche. Tuttavia, nel 2025 sono state introdotte nuove restrizioni sulle ore di lavoro consentite, al fine di evitare che gli studenti si concentrino più sul lavoro che sul percorso formativo.
Un altro aspetto di rilievo riguarda le procedure di richiesta del visto, che sono state digitalizzate e rese più snelle. La domanda deve essere presentata online tramite il portale ImmiAccount del Dipartimento per gli Affari Interni australiano. I tempi di elaborazione variano in base al profilo del richiedente e alla categoria di corso scelto, ma in media possono richiedere dalle 4 alle 12 settimane.
Secondo gli esperti di LAE, per evitare ritardi o rifiuti nella concessione del visto, è essenziale seguire scrupolosamente tutte le indicazioni e presentare una documentazione completa. Errori nella compilazione della domanda o nella fornitura dei documenti richiesti possono compromettere il processo di approvazione e ritardare la partenza degli studenti.
Infine, è importante sottolineare che le istituzioni educative australiane devono essere registrate nel sistema CRICOS (Commonwealth Register of Institutions and Courses for Overseas Students) affinché gli studenti possano ottenere il visto studentesco. LAE consiglia di verificare sempre che l’università o il college scelto sia accreditato e conforme ai requisiti del governo australiano.
Con l’aggiornamento delle normative sul visto studentesco, è fondamentale per gli studenti internazionali informarsi adeguatamente e pianificare con attenzione ogni fase della procedura di richiesta.