Salute

Caltanissetta, menzione speciale per la 4R del “Galileo Galilei” al concorso “Memorial Lorenzo Parrelli della Fondazione AIFOS

Redazione 3

Caltanissetta, menzione speciale per la 4R del “Galileo Galilei” al concorso “Memorial Lorenzo Parrelli della Fondazione AIFOS

Mar, 21/01/2025 - 12:15

Condividi su:

La classe 4 R dell’Istituto Galileo Galilei di Caltanissetta, indirizzo Servizi per la Sanità e per l’Assistenza Sociale, ha ricevuto la menzione speciale dalla Fondazione AIFOS – Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro- per avere partecipato al Concorso “Memorial Lorenzo Parelli – Cultura della sicurezza tra scuola e impresa”,per gli studenti delle penultime classi della scuola superiore.

Lorenzo Parrelli era uno studente friulano di 18 anni e frequentava il quarto anno del settore meccanica industriale dell’Istituto di Formazione Professionale Bearzi. E’ morto nell’azienda metalmeccanica dove svolgeva uno stage, lo avrebbe terminato la sera stessa, invece, una barra d’acciaio da 150 chilogrammi lo ha schiacciato, facendone il primo studente vittima del lavoro.

La Famiglia Parelli insieme alla Fondazione AiFOS, volendo dare continuità al ricordo di Lorenzo, ha promosso il Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2024, offrendo la possibilità a tutte le scuole d’Italia di realizzare un elaborato (tesina o ricerca), un video, una raccolta fotografica e di immagini, un disegno, un dipinto o un quadro, una canzone al fine di sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e di alternanza scuola-lavoro.

La classe 4R dopo avere approfondito la “Carta di Lorenzo”, normativa a tutela dello studente lavoratore e la terribile vicenda che ha portato alla prematura morte dello studente in PCTO, ha elaborato un disegno con un commento appropriato che ha accolto il favore della Commissione.

Il riconoscimento verrà consegnato alla scuola il prossimo 8 febbraio 2025, nella città di Udine, dove sarà presente una delegazione composta dalla Prof.ssa Difrancesco Tiziana Maria, responsabile di progetto, e due alunne in rappresentanza del gruppo classe.