Cultura Eventi e Spettacoli

Sicilbanca, dal 14 al 16 ottobre Caltanissetta e Catania ospiteranno il convegno internazionale “Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia”

Dal 14 al 16 ottobre 2024, Caltanissetta e Catania ospiteranno il convegno internazionale Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia. Dalla Preistoria al Siglo de Oro, un evento che si propone di esaminare, in modo approfondito, le dinamiche culturali, storiche e commerciali che hanno legato per secoli queste due aree del Mediterraneo.

Questa iniziativa accademica di alto profilo è dedicata a un’analisi sistematica e interdisciplinare delle relazioni storiche tra la Sicilia e la Penisola Iberica, grazie al contributo di rinomati studiosi e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche italiane ed estere.

Le prime due giornate (14 e 15 ottobre) si svolgeranno nella sala convegni di SICILBANCA (via Crispi 23, Caltanissetta), mentre la giornata conclusiva (16 ottobre) si terrà nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania.

L’iniziativa, ideata da Francesca Mercadante, geoarcheologa e presidente dell’Associazione Mirto Verde ODV, e Rosalba Panvini, archeologa e presidente dell’Associazione CENACUM (Centro Attività Culturali del Mediterraneo), promossa da SICILBANCA attraverso la sua istituzione culturale Fondazione Sicana, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, rappresenta una straordinaria opportunità per fare il punto sugli ultimi studi e sulle ricerche più recenti relative all’arco temporale che va dalla Preistoria al Siglo de Oro.



«Questo convegno offre un’occasione preziosa per esplorare e approfondire i legami culturali secolari tra la Sicilia e la Penisola Iberica, un campo di studi fondamentale per comprendere l’evoluzione culturale e storica delle due regioni», affermano Francesca Mercadante e Rosalba Panvini. «L’obiettivo è stimolare nuovi percorsi di ricerca e favorire il dialogo interdisciplinare tra studiosi provenienti da diverse tradizioni accademiche».


«Sostenere un evento culturale di tale rilevanza, arricchito da contributi inediti di altissimo valore scientifico – sottolinea Giuseppe Di Forti, Presidente di SICILBANCA e Fondazione Sicana – consolida il nostro impegno nella promozione di iniziative che valorizzano la conoscenza della storia e della cultura del nostro territorio».


Oltre alle giornate di studio, l’iniziativa si arricchirà di una componente espositiva. Il 15 ottobre, infatti, sarà inaugurata nella sede di SICILBANCA una mostra temporanea dal titolo Smalto, blu cobalto e lustro. Maioliche iberiche e calatine dal XIII al XVII secolo, a cura del critico d’arte Alfio Nicotra (ideazione di Rosalba Panvini e Francesca Mercadante, progetto espositivo di Salvatore Rizzo).

Il programma:

14 Ottobre 2024
Caltanissetta (Sala Convegni, Sicilbanca – Via Crispi, 23)

Ore 09,30 Saluti
Giuseppe Di Forti – Presidente Fondazione Sicana e Sicilbanca

Ore 10,00 Introduzione ai lavori
Francesca Mercadante – Rosalba Panvini

Ore 10,30 SELEZIONE I
Origine, territorialità, relazioni culturali e commerciali tra la Sicilia e i popoli del Mediterraneo nella Preistoria e nella Protostoria
Sezione I.A
Rotte, contatti, insediamenti nelle Isole del Mediterraneo occidentale

Ore 10,30 Mercedes Murillo Barroso (Universidad de Granada)
Reti e contatti nel Mediterraneo durante la Preistoria Recente.
L’ambra del Simeto come caso studio

Ore 10,45 Juan Antonio Càmara Serrano, Gabriel Martínez Fernández, Alberto Dorado Alejos, Liliana Spanedda, Francisco Javier Castillo Gallego, José Andrés Afonso Marrero e Fernando Molina González (Universidad de Granada)
Produzioni locali e non a Los Millares: contatti tra Atlantico e Mediterraneo
nell’età del Rame.

Ore 11,00 Coffee break

Ore 11,15 Liliana Spanedda (Universidad de Granada)
Una panoramica sulle figure antropomorfe nell’arte rupestre schematica nelle Isole del Mediterraneo occidentale. Le Isole Egadi.

Ore 11,30 Pietro Militello (Università di Catania)
L’ipogeo di Calaforno, tra modelli locali e influenze occidentali.

Ore 11,45 Giovanni Di Stefano (Università della Calabria)
Tra l’occidente iberico e la Sicilia; il ripostiglio di Castelluccio.

Ore 12,00 Francesca Mercadante (Studio GeoArcPa)
L’impronta della Penisola Iberica nell’età del Bronzo siciliano.

Ore 12,15 Carlo Veca (Archeologo indipendente), Saverio Scerra
Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa
La struttura dolmenica di contrada Capra D’Oro in territorio di Ragusa (RG).
Studio preliminare.

Ore 12,30 Discussione

Ore 13,00 Lunch

Ore 15.00 Sezione I.B
La Sicilia dei Sikani, da immigrati a Indigeni?
Scambi e adattamenti culturali nella Sicilia protostorica

Ore 15.00 Studi interdisciplinari:
Carta archeologica della Sikania
Antonino Barbera (Archeologo indipendente), Francesca Mercadante
(Studio GeoArcPa) Rosalba Panvini (Università degli Studi di Catania)

Ore 15.15 Simona Modeo (Vicepresidente Regionale di SiciliAntica)
Alle origini dei Sicani: autoctoni o Iberi? Fonti storiche e testimonianze
archeologiche.

Ore 15.30 Lourdes Prados Torreira (Universidad Autónoma de Madrid) Alba Comino
Comino (Universidade Nova de Lisboa)
La arqueología de la infancia en la Cultura Ibérica (ss. V-I a. C). ¿Es posible
svilumbrar contactos entre la P. Ibérica y Sicilia?

Ore 15.45 Discussioni

Ore 16,00
Omaggio della Fondazione Sicana e Sicilbanca del Volume L’impronta della Penisola Iberica nell’età del Bronzo siciliano.
Francesca Mercadante (Edizioni del Mirto 2018)

Ore 16,15 Coffee break

15 Ottobre 2024
Caltanissetta (Sala Convegni Sicilbanca – Via Crispi, 23)

Ore 09.00 Presentazione Mostra – Esposizione temporanea Smalto, blu cobalto e lustro. Maioliche iberiche e calatine, dal XIII al XVII secolo.
Catalogo a cura di Alfio Nicotra

Ore 09.30 SELEZIONE II
Relazione tra Iberia e Sicilia in Età storica
Sezione II.A
Età greca, ellenistica e romana

Ore 09.30 Giuseppe Mariotta, Anna Maria Seminara (Storici)
Eracle tra Cipro, Sicilia e Spagna.

Ore 09,45 Rossella Giglio (Già Direttrice del Parco di Segesta)
Le fortificazioni di Capo Boeo ed i confronti con la Spagna.

Ore 10,00 Francesco Muscolino (Dir. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari)
Kalathoi o “sombreros de copa” iberici in Sicilia nel II secolo a.C.

Ore 10.15 Francesca Prado (Università degli Studi di Catania)
Le clientele di Pompeo Magno tra Spagna e Sicilia.

Ore 10.30 Maria Bravo Bosch (Universidad de Vigo)
Exercitus Hispanicus.

Ore 10,45 Coffee break

Ore 11,00 Gaetano Arena (Università degli Studi di Catania)
Un vescovo spagnolo nella Sicilia di V secolo d.C.

Ore 11,15 Margherita Cassia (Università degli Studi di Catania)
Equi curules nella Tarda Antichità: una competizione fra Sicilia e Spagna.

Ore 11,30 Orazio Licandro (Università degli Studi di Catania)
Spagna e Sicilia in età teodoriciana.

Ore 11,45 Discussione
Sezione II.B
Il Medioevo

Ore 12,00 Giuseppe Barone (Emerito dell’Università degli Studi di Catania)
Aristocrazie mediterranee. I Cabrera, tra Catalogna e Sicilia (1382 -1480).

Ore 12,15 Maria Katja Guida (Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Salerno)
Tendenze iberiche nella pittura del Quattrocento in Sicilia.

Ore 12,30 Armando Antista (Università degli Studi di Palermo)
Pedro Prado architetto nella Sicilia del Cinquecento.

Ore 12,45 Marco Rosario Nobile (Università degli Studi di Palermo)
Tre casi di dèplacement architettonico tra XV e XVI secolo Joan Gras, Antonio Peris
Laynczana e Antonio Ferraro.

Ore 13,00 Lunch

Ore 15.00 Emanuele Tuccio (Architetto PhD)
Camillo Camilliani, una pianta enigmatica.

Ore 15.15 Carmela Cappa (Storico dell’Arte)
Echi del Siglo de Oro nella scultura siciliana tra XVI e XVII secolo.

Ore 15.30 Discussione

Ore 16,00 Coffee break e trasferimento a Catania

16 Ottobre 2024
Catania – Palazzo Centrale dell’Università – Aula Magna

Ore 09.30 Saluti
Francesco Priolo Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania
Marina Paino Direttore Dip. Studi Umanistici (Università degli Studi di Catania)
Sezione II.C
Età moderna (Dal Quattrocento al Seicento)

Ore 10,00 Francesca Gringeri Pantano (Storica dell’Arte già Dir. dell’Accad. Belle Arti di
Siracusa)
Gli Aragona di Avola dal Trecento al Seicento: gli influssi ispanici nelle
architetture. L’introduzione e coltivazione della canna da zucchero.

Ore 10,15 Yolanda Gil (Universidad de Valencia)
I Moncada tra Sicilia e Spagna.

Ore 10,30 Valeria Manfrè (Universidad de Madrid)
Mari fortificati. Ingegneri militari e rappresentazioni cartografiche del Regno di
Sicilia.

Ore 10,45 Lina Scalisi (Università degli Studi di Catania)
Tra gli Aragona e gli Asburgo, nobiltà, clero, potere.

Ore 11,00 Daniela Vullo (Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta)
Giovanni Paolo Fondulo e lo Spasimo di Sicilia.

Ore 11,15 Domenica Sutera (Università degli Studi di Palermo)
Mecenatismo e architettura tra Sicilia e Spagna nel XVII secolo il ruolo di
Vescovi, il ruolo degli artefici.

Ore 11,30 Vittoria Vaccaro (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Il ruolo dei procuratori gesuiti nella mediazione culturale tra la Cina e la Spagna tra il XVI e il XVII secolo.

Ore 11,45 Cinzia Recca (Università degli Studi di Catania)
Gestione del territorio e fortificazioni durante il vice regno spagnolo di
Francisco de Benavides.

Ore 12,00 Gianluca Vecchio (Ricercatore indipendente)
Fonti iconografiche comuni tra la Sicilia e Spagna in due dipinti mitologici
di Pietro Novelli.

Ore 12,15 Alfio Nicotra (Critico d’Arte)
Sofonisba Anguissola ed El Greco. L’incontro in Sicilia di due artisti “spagnoli”.

Ore 12,30 Gaetano Bongiovanni (Parco Archeol. e Paesag. di Catania e della Valle delle Aci)
Influssi spagnoli in terra siciliana nel XVII secolo: Pittura e oreficeria.

Ore 12,45 Lunch

Ore 14,30 Francesco Finocchiaro (Architetto PhD – Fondazione Federico II)
Paesaggio, rappresentazione e costruzione nel ‘500, Sicilia-Spagna.
Tra Garsilao de la Vega (Toledo) e Sofonisba Anguissola (Paternò).

Ore 14,45 Roberta Civiletto (Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo)
Trame spagnole in Sicilia durante il Siglo de Oro.

Ore 15,00 Ignazio Buttitta (Università degli Studi di Palermo)
Pasos, fallas, mascaras. Ricorrenze del simbolismo rituale nelle feste popolari siciliane e spagnole.

Ore 15.15 Josè A. González Alcantud (Catedrático de Universidad de Granada)
Immagine ed interpretazione dell’Inquisizione nell’età conflittuale (XVII secolo), secondo Américo Castro e Leonardo Sciascia.

Ore 15,30 Discussione mattina/pomeriggio

Ore 16,30 Conclusioni dei lavori
Bookshop 14-15-16 Ottobre Caltanissetta – Catania
Edizioni del Mirto Palermo
Lussografica Caltanissetta
(Bookshop e reception) Francesca Lo Nardo
Con il contributo amichevole alle traduzioni dallo spagnolo di Tomàs Floria Parilla

Segreteria email convegnosiciliaspagna@gmail.com

Condividi