Salute

Curiosità sull’origine dei cognomi: quei “falsi verbi” che nascondono un altro significato

Redazione 3

Curiosità sull’origine dei cognomi: quei “falsi verbi” che nascondono un altro significato

Dom, 25/02/2024 - 10:17

Condividi su:

Siamo veramente sicuri che quello che sembra è ciò che in origine voleva essere? Qual è la vera origine dei cognomi?

Se quelli relativi a un luogo geografico (come ad esempio “Tedesco”, “Francese” o “Russo”) possono realmente rimandare a una persona originaria di quel luogo, per altri cognomi l’origine potrebbe in realtà derivare da una forma dialettale o modo di dire tipico della lingua orale che significa qualcosa di completamente diverso.

E navigando sul web si vanno a ritrovare curiose origini che richiamano quasi tutta l’Italia.

Ecco alcuni esempi.

Il siciliano Infortuna viene da Fortuna e In- segnala solo l’ingresso nella famiglia.

Puzzo non è un presente indicativo, ma un diminutivo di Jacopo o Filippo (Jaco-puzzo, Filip-puzzo), anche se delle volte deriva dal termine “pozzo”. .

Il cognome Prolunghi significa pra’ lungo, cioè “prato lungo”.

Fai è la riduzione, in Veneto, di Bonfado cioè “benfatto”.

Gelato non è un participio passato, ma viene addirittura dal medievale Diolaiuti.

Cucino non è ciò fa il cuoco, ma vale “cugino” (come Cucinotta = Cuginotta).

Ancora, Tocco non è neppure un soprannome per “scemo”, ma deriva dalla località pescarese Tocco da Casauria.

Vinco è l’italianizzazione dell’antico tedesco Vink “fringuello”.

Il ligure Traverso viene da un soprannome per ‘tarchiato, largo di spalle”, oppure ‘“guercio, strabico” e “ostile”.

Infine Muoio non è un grido di disperazione, ma un cognome salernitano che segnala provenienza da Moio della Civitella, un paesotto nei dintorni, secondo la dizione dialettale.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 159)