Salute

La scrittura segreta del Nu Shu

Redazione

La scrittura segreta del Nu Shu

Mar, 01/08/2023 - 23:45

Condividi su:

La nostra isola è ricca di fascino e mistero, grazie anche al crocevia culturale che ha rappresentato nel corso dei millenni. Il più delle volte queste memorie si perdono, in un mondo iper accelerato, dove da un semplice smartphone si può fare quasi tutto, da svagarsi su Bet22 a intraprendere nuove relazioni. Tuttavia, talvolta, volgere lo sguardo ai misteri del passato può aiutarci a comprendere più in profondità il presente. Uno dei misteri più delicati e affascinanti viene da una regione della Cina.

Se ti dicessi che esiste una lingua segreta, nascosta dalla storia, usata esclusivamente dalle donne? Ti presento il Nu Shu, l’unica scrittura di genere conosciuta al mondo. A differenza di altre lingue, che si sono evolute naturalmente nel tempo, il Nu Shu è stato creato intenzionalmente da e per le donne. È una storia avvincente di resilienza, cameratismo ed emancipazione.

L’unicità del Nu Shu

Il Nu Shu è più di una semplice lingua: è un simbolo di solidarietà. Utilizzata dalle donne della provincia di Hunan, nella Cina meridionale, è stata sviluppata come mezzo di comunicazione segreto, in un’epoca in cui alle donne era in gran parte negato l’accesso all’istruzione formale. La sua scrittura è nettamente diversa dai caratteri cinesi standard, con linee più delicate e fluide.

Origini e sviluppi

Le origini esatte del Nu Shu sono oscure, ma si ritiene che risalgano addirittura al XIII secolo. Questa scrittura segreta veniva tramandata da generazioni di donne, di solito da madre a figlia o tra amiche intime. Divenne uno strumento per esprimere pensieri, sentimenti ed esperienze personali che non potevano esprimere pubblicamente.

Il concetto di “laotong”, o sorellanza giurata, era parte integrante del Nu Shu. Un legame più profondo dell’amicizia, le laotong si impegnavano alla lealtà per tutta la vita e usavano il Nu Shu per comunicare e sostenersi a vicenda, creando messaggi e poesie sincere in fazzoletti, ventagli e altri oggetti di uso quotidiano.

Il Nu Shu e il regime di Mao

L’avvento del regime di Mao a metà del XX secolo portò a significativi cambiamenti sociali e culturali. La politica di Mao promosse l’uguaglianza di genere e l’alfabetizzazione universale, portando a un declino dell’uso del Nu Shu che anzi, lo insospettiva. Quando il mandarino standard è diventato accessibile a tutti, il Nu Shu è gradualmente svanito nell’oscurità, quasi dimenticato fino alla sua riscoperta negli anni Ottanta.

La rinascita dell’interesse per il Nu Shu

Oggi il Nu Shu è riconosciuto come un artefatto culturale unico e ha suscitato interesse sia a livello nazionale che internazionale. Studiosi e appassionati si stanno impegnando per preservare e studiare questa lingua, che offre uno sguardo raro sulla vita delle donne nella società cinese storica. C’è persino un museo Nu Shu nello Hunan che espone cimeli scritti in questa speciale scrittura.

Uno dei catalizzatori più significativi del riconoscimento globale di Nu Shu è stato il romanzo di Lisa See, “Fiore di neve e il ventaglio segreto”. Ambientata nella Cina del XIX secolo, la storia ruota attorno alle vite di Lily e Fiore di Neve, due ragazze legate dal patto del “laotong”. Il loro viaggio emotivo è scritto attraverso la scrittura segreta, il Nu Shu, che agisce come una ribellione silenziosa alle le loro vite confinate.

Il romanzo di See porta alla luce la complessa relazione tra queste donne, sullo sfondo dell’oppressione della società. I delicati tratti del Nu Shu diventano il loro linguaggio condiviso di sopravvivenza e sorellanza, un modo per sussurrare le loro paure, le gioie e i sogni più profondi.

L’acclamazione internazionale ottenuta da “Fiore di neve e il ventaglio segreto” ha scatenato la curiosità per questa sceneggiatura unica, portando a una rinascita dell’interesse per il Nu Shu. Più che una narrazione avvincente, il libro è un simbolo evocativo della resilienza delle donne, che evidenzia il potere delle amicizie femminili, una lettera in codice alla volta.

Il testamento del legame femminile nella cultura cinese

Per concludere questa esplorazione del Nu Shu, riflettiamo sulle implicazioni più ampie di questa lingua. In fondo, il Nu Shu è una testimonianza del profondo legame di amicizia che esisteva tra le donne nella società cinese tradizionale.

Anche di fronte a norme culturali oppressive, queste donne creavano legami importanti quanto le relazioni romantiche o familiari. Le loro amicizie, solidificate attraverso il segreto condiviso del Nu Shu, hanno offerto loro uno sfogo unico per esprimersi, fornendo conforto e solidarietà in un mondo che spesso trascurava le loro voci.

Nu Shu è un potente promemoria di come l’amicizia possa favorire la resilienza e l’empowerment. La sua eredità duratura racchiude il sentimento splendidamente espresso in una frase di Nu Shu: “Mentre l’acqua del fiume Ying e le onde del lago Dongting possono separarsi, l’amicizia tra noi rimarrà per sempre”. Continuando a decifrare i segreti di questa lingua, ci rendiamo conto della forza, della profondità e della permanenza dell’amicizia femminile nella cultura cinese, un legame che veniva custodito con la stessa intensità di qualsiasi altro.

Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 159)