Salute

Caltanissetta, alla Provvidenza una targa per Sciascia: per ricordare il luogo del suo matrimonio

Redazione 2

Caltanissetta, alla Provvidenza una targa per Sciascia: per ricordare il luogo del suo matrimonio

Mar, 19/07/2022 - 09:22

Condividi su:

A 78 anni dal lieto evento la città di Caltanissetta ricorda e commemora con la collocazione di una targa il matrimonio di Leonardo Sciascia.

Il celebre scrittore si sposò con Maria Andronico il 19 luglio 1944 a Caltanissetta nella chiesa di Santa Maria della Provvidenza, proprio nel cuore del centro storico nisseno.

Un evento ancora purtroppo poco noto agli stessi cittadini nisseni nonostante questa informazione sia stata più volte rievocata anche durante l’apertura per “Le vie dei Tesori” nel 2019 e l’esposizione dei documenti che attestavano l’atto di matrimonio.

Il comitato di quartiere della Provvidenza – San Giuseppe, presieduto da Marco D’Arma, ha voluto dare ancora più lustro a questo evento che deve onorare i cittadini e collocare una targa che potrà essere vista da tutti coloro che passeranno per quella via.

Durante la cerimonia inaugurale, che si è svolta nella giornata di ieri, sono stati letti da Rosalba Collodoro degli estratti de “Il giorno della civetta” scritto durante la permanenza di Sciascia a Caltanissetta.

Erano presenti, oltre ai già citati, anche il parroco di Santa Maria della Provvidenza Marko Cosentino e Fabrizio, il nipote di Leonardo Sciascia, venuto appositamente per celebrare questo evento.

“È stato bellissimo e un onore ricordare questo avvenimento, iniziato con le parole di Rosalba Collodoro tratto dai romanzi dello scrittore, dopo aver dialogato con i nipoti di Sciascia, dove ho voluto chiedere chi era per loro lo Sciascia non scrittore, ma nella vita quotidiana” ha raccontato Marco D’Arma.

Nella sala espositiva della piazzetta Fuori dagli Schemi, a poca distanza dalla chiesa, è stata allestita e visitabile fino a domenica una mostra fotografica con immagini dell’autore che passeggia per le vie cittadine, locandine delle trasposizioni cinematografiche delle sue opere e persino foto che lo ritraggono con personaggi celebri tra cui anche lo scrittore siculo Andrea Camilleri e il giudice Paolo Borsellino.