Salute

Cena di San Valentino: il menù romantico proposto dagli chef di FoodBus

Redazione 2

Cena di San Valentino: il menù romantico proposto dagli chef di FoodBus

Gio, 10/02/2022 - 11:39

Condividi su:

Qualche suggerimento agli innamorati da parte degli chef di FoodBus Giorgio Bellanca e Luca Arcarese

La Cena di San Valentino è diventata un appuntamento immancabile per le coppie che desiderano celebrare il loro amore o che ne stanno costruendo uno.

“Dove andare” e “cosa mangiare” sono le domande più frequenti che si pongono gli innamorati.

Pietanze afrodisiache o che possano accendere la passione sono tra le più ricercate a prescindere che si prepari una cena a lume di candela a casa o che si scelga un locale.

A dare qualche suggerimento agli innamorati ci pensano Giorgio Bellanca e Luca Arcarese, chef originari di San Cataldo che con il loro FoodBus da due anni e mezzo stanno girando tutta l’Europa diventando l’emblema della “Sicilia che viaggia” portando in giro le tradizioni culinarie dell’isola ma riadattandole utilizzando prodotti a chilometro zero e chilometro vero. Una cucina internazionale che non perde mai il profumo della Sicilia nei suoi aromi o nelle sue tipicità.

Da qualche settimana il loro ristorante itinerante è stato sistemato in via Fra Giarratana a Caltanissetta davanti il mercato “Campagna amica” della Coldiretti.

Una scelta che rimarca lo stretto legame con il territorio, la ricerca di materie prime di qualità e il desiderio di offrire ai clienti che si accomodano al primo piano del loro caratteristico ristorante, ricavato da un bus inglese, prodotti veramente freschi e genuini.

Le specialità dei due giovani ma molto apprezzati chef sono a base di pesce e, dunque, anche per San Valentino hanno voglia di proporre questa tipologia di menù.

“Ai nostri clienti per San Valentino suggeriremo piatti a base di frutti di bosco, fragoline, gamberi e, per concludere, una cheesecake nella quale potrà scivolare una colata di cioccolato, caramello o amarena”. Tutti sapori intensi capaci di esaltare l’intensità della pietanza a prescindere che si tratti di un risotto, di una cruditè o un secondo. A chi non predilige il pesce i due ristoratori suggeriscono una tagliata di manzo, ovviamente sempre di produzione locale e ricercata tra le eccellenze tipiche.

“Ogni volta che noi spostiamo il nostro FoodBus e ci fermiamo in una nuova tappa andiamo in un mercato rionale o luogo storico del territorio – hanno proseguito -. E’ proprio lì che ci soffermiamo alla ricerca degli ingredienti tipici, prodotti di nicchia o eccellenze del territorio. Sono queste le basi che ci ispirano e contribuiscono a rendere un piatto prelibato”.

E da Campagna Amica di Caltanissetta i due chef stanno traendo lo stesso beneficio soprattutto per la selezione dei prodotti caseari, la frutta e le verdure. Un’opportunità per far riscoprire ai Nisseni i loro stessi prodotti d’eccellenza perché, come amano sottolineare Luca e Giorgio, “è bello essere siciliani in Sicilia ma è meraviglioso essere siciliani nel mondo”.

Articoli correlati