Un nuovo indirizzo, Logistica e Trasporti: pensare e progettare il mezzo aereo, navale e terrestre ed organizzare il lavoro, la produzione e la distribuzione della ricchezza
Dall’anno scorso molte cose sono avvenute: ancora un notevole aumento degli iscritti al primo anno, molti alunni diplomati che hanno trovato lavoro in Italia, in Europa e oltre sia nelle attività produttive, estrattive, industriali, che delle biotecnologie chimiche ed ambientali, delle nanotecnologie, dell’elettronica ed elettrotecnica, meccanica e meccatronica e, anche, nelle applicazioni della robotica e domotica. Gli alunni del Settore industriale insieme a quelli del Liceo Scientifico Scienze applicate approdano facilmente all’Università, superando i test per entrare in Medicina, Biologia, Matematica e Fisica, Geologia, Ingegneria, Professioni sanitarie perché il curriculo di scuola nei cinque anni è il più simile ai piani di studio di queste Facoltà.
Il segreto? Abbiamo riorganizzato i saperi della società della conoscenza e resi a portata dei nostri studenti che vogliono crescere per imparare, partecipare per crescere ed essere attori protagonisti del loro futuro.
Noi li aiutiamo a raggiungere competenze e a farle trasferire in contesti diversi come quelli del mondo del lavoro e del sapere accademico, tanto che all’università i nostri alunni riescono ad accedere anche a facoltà prestigiose come il Politecnico di Torino e Milano.
Al centro la persona dell’alunno e, nel cuore, il suo futuro.
Discipline come la matematica e la fisica o la chimica, considerate difficili, sono da noi comprese grazie all’impegno dei docenti che praticano l’arte dell’incoraggiamento e sviluppano il senso della premialità, le capacità creative e di fronteggiamento di situazioni problematiche per superare le difficoltà.
Le discipline vengono riproposte con metodologie attrattive in un contesto relazionale e affettivo motivante e incoraggiante. Le discipline del biennio sono rese più facili grazie a nuove metodologie come la flipped classroom che alleggerisce i compiti a casa e fa apprendere di più in classe, al mattino.
L’insegnamento è reso vivo dalla pratica dei laboratori tutti al servizio dell’alunno in ottica trasversale: il Museo Mineralogico, paleontologico e della zolfara – laboratorio per eccellenza; i laboratori di chimica, fisica, scienze, disegno, progettazione e rappresentazione grafica, elettrotecnica, topografia, meccanica e meccatronica, con l’aula robotica e domotica, che sono ben dotati ed attrezzati all’interno del nostro Istituto. Essi sono tutti resi funzionanti dalla squadra dei docenti che traducono la teoria in prassi e didattica in un’ottica globale e accompagnano l’alunno guidandolo nella scelta del mondo del lavoro, dei tirocini aziendali e degli stage in alternanza Scuola –Lavoro sia nel nostro territorio che fuori di esso.
La classe inclusiva – Il laboratorio di arte creativa
La nostra scuola è frequentata da 35 alunni con disabilità che costruiscono, grazie ad un percorso personalizzato e con l’ausilio, la dedizione e l’amore dei docenti e del personale specializzato, il proprio progetto di vita. Essi usufruiscono di veri spazi e di laboratori per la creatività e la socializzazione.
I nostri Corsi
Settore tecnologico Industriale
- Costruzioni Ambiente e territorio – Articolazione Geotecnico
- Elettronico Elettrotecnico
- Meccanico meccatronico
- Chimica, Materiali e Biotecnologie ambientali
- Logistica e Trasporti – Costruzione del mezzo
- Liceo Scientifico Scienze applicate Percorso Quinquennale e Sperimentazione quadriennale
I corsi serali
Per chi necessita conseguire un diploma in tempi più brevi i nostri due corsi serali ad Indirizzo Elettronico-elettrotecnico e Meccanico-meccatronico offrono piani di studio personalizzati grazie al riconoscimento delle pregresse esperienze lavorative che costituiscono credito scolastico e formativo.
Il nostro diploma vale un lavoro: Occupazione o “Effetto Placement”
I nostri alunni, difatti, riescono a trovare lavoro entro i primi due anni dal diploma e non un lavoro qualsiasi ma consono al proprio titolo di studio. Ci sono ex alunni in Cina, Vietnam, Norvegia ma anche in Italia, che lavorano nelle piattaforme continentali, all’Enel, alla Cisco-Quality, alla Play Mobil e, pure, come Insegnante Tecnico Pratico nelle scuole del nord. Li abbiamo in apprendistato all’Enel di Palermo per conseguire il diploma e un lavoro.
I nostri successi
- Scuola Polo per il Piano Nazionale Scuola Digitale, in tutta la provincia, per la Formazione in servizio rivolta ai Dirigenti scolastici, Direttori amministrativi, personale docente e non docente.
- Scuola Capofila Polo Tecnico “Febo” per la costruzione di laboratori professionalizzanti
- Scuola capofila per Alternanza Scuola lavoro progetto d’eccellenza Traineeship in convenzione con Federmeccanica
- Partnership con USR Sicilia, Liceo Galilei Palermo, Università Studi di Palermo,
- Osservatorio Dispersione, Radio Cento passi per la prevenzione e la lotta al Cyberbullismo
L’I.I.S.S. “S. Mottura” annovera anche tante altre collaborazioni con Progetti come “Le Vie dei tesori”, “Ciaula scopre la luna”; è inoltre sede di Convegni, Seminari, Corsi di formazione, progetti nazionali e europei.
Tanti sono altresì i progetti per gli alunni: il Corso di Volo Virtuale, Astro-fisica e Tecnico del suono, “Play Energy”, “Laboratoriamo”, borse di studio, gare scientifiche, astronomiche, matematiche, meccaniche ed elettrotecniche, Giornalisti per un giorno, flashmob contro la violenza nei confronti delle donne. Fiore all’occhiello è il TeleMottura, vera e propria televisione interna dotata di attrezzature importanti, anche per produrre cortometraggi. E ancora: Progetto Nuoto, Corso di spagnolo, Corso Madrelingua in Inglese, Corsi Cambridge e tanti, tanti altri, come il nostro Coro composto da docenti ed alunni per costruire volontà partecipativa e voglia di vivere insieme all’interno di una scuola potenziata che vuole l’occupabilità dei giovani, mietere successi, premiare ed incentivare gli alunni.
E, negli ultimi due anni, i due più grandi risultati: una notevole diminuzione del numero delle sospensioni di giudizio e una drastica riduzione delle ripetenze, abbandoni e frequenze saltuarie.
La novità e la riconferma
Quest’anno ho l’onore di presentare alla mia futura utenza una novità e una riconferma importante: il nuovo indirizzo, unico a Caltanissetta, Logistica e Trasporti Costruzione del mezzo aereo e navale del Settore Industriale. Esso consentirà ai nostri alunni di ideare e progettare impianti e strutture nel settore dei trasporti e della logistica.
Altra novità è infine, il percorso quadriennale Liceo Scientifico Scienze applicate a Caltanissetta, vera e propria sperimentazione che permetterà di far conseguire il diploma di maturità scientifica in quattro anni come in molte parti d’Europa, come già accaduto in alcuni istituti d’Italia dal 2013/14. Il quinto anno viene redistribuito equamente nei quattro previsti e saranno previste ore in più di laboratorio.
Non resta dunque che augurare ai ragazzi una buona scelta. Noi vi aspettiamo all’open day, della nostra scuola per rispondere alle vostre domande.