Nel giorno dell’anniversario della tragedia del 12 novembre 1881 nella solfara di Gessolungo, vicino a Caltanissetta, una conversazione sullo sfruttamento del lavoro minorile con Bruno Giordano, magistrato della Corte di cassazione e presidente del Movimento per la Giustizia.
L’incontro dal titolo “I carusi. Lo sfruttamento dei minori, dalle miniere ai riders”, si svolgerà in diretta dalle 18 sulla pagina dell’assessorato comunale alla Cultura di Caltanissetta.
Previsti gli interventi del vicesindaco Grazia Giammusso, dell’assessore comunale Marcella Natale, oltre a quelli di Alessandra Spataro e Eros Di Prima, presidente dell’associazione Creative Spaces.
Il 12 novembre 1881, a causa di un incidente nella miniera, morirono 65 minatori, e 19 di loro erano “carusi”, bambini tra i 6 e i 14 anni: grande fu la commozione della popolazione nissena, e le vittime furono sepolte in un cimitero costruito appositamente vicino alla miniera. Oggi il cimitero dei “carusi” è una tappa di un percorso-trekking, lungo il cammino dei minatori, che è stato uno degli appuntamenti per il 2020 de Le Vie dei Tesori.
Una passeggiata che ha riscosso grande successo, ottenendo il sold out dopo solo poche ore dall’apertura delle prenotazioni e riproposto un bis durante le settimane del festival, organizzato a Caltanissetta con il supporto dell’associazione Creative Spaces. Un percorso intriso di storia, quella dello zolfo e la triste realtà del lavoro dei bambini e la natura tipica del centro Sicilia. Al termine dell’incontro prevista la proiezione di un video con fotografie che ripercorrono le passeggiate lungo il sentiero dei minatori che si sono svolte durante il festival.
Per seguire l’incontro cliccare qui https://www.facebook.com/events/805297890324452/ entrare nella fanpage dell’assessorato alla Cultura https://www.facebook.com/bibliotecacomunalescarabellicaltanissetta.