“Credo che qualcosa della generosita’ del mitico Gellia sia rimasto nel Dna degli agrigentini e lo dimostrano questi ultimi anni in cui migliaia e migliaia di persone che scappano dalle guerre, dalle carestie, dalla fame si riversano ad Agrigento. La citta’ non ha problemi ad accoglierli perche’ gli agrigentini sanno che l’accoglienza non e’ solo un gesto di fraternita’, ma e’ anche un arricchimento della propria cultura, un allargamento del proprio orizzonte“. Per lo scrittore agrigentino, Andrea Camilleri, Agrigento merita di fregiarsi del titolo di ‘Capitale Italiana della Cultura’, “non solo per la Valle dei Templi e il suo immenso patrimonio, ma anche e soprattutto perche’ e’ la citta’ dell’accoglienza” e a questo proposito cita il munifico Gellia, che nell’antica citta’ romana di Agrigentum era solito accogliere ed ospitare a sue spese ogni forestiero. Tra i temi sostenuti per la candidatura di Agrigento, frontiera in Europa di accoglienza, d’integrazione e interculturalita’, figura infatti anche l’esperienza culturale e civica profonda. Con il suo avamposto Lampedusa, la citta’ dei Templi assurge a terra di confine, con un destino legato alle sorti dei migranti, alla gestione dell’accoglienza ai rifugiati, all’assistenza sanitaria e ai numerosi salvataggi estremi in mare, nonche’ a luogo d’approdo e di salvezza verso un futuro migliore. E’ anche un Mediterraneo che offre l’opportunita’ per consolidare relazioni interculturali, cui attribuire un alto valore aprendo un orizzonte di ricerca e di alta formazione sul Patrimonio Culturale in collaborazione con le Universita’ transfrontaliere.