Salute

San Cataldo. Ecco come funzionerà la connessione Internet gratuita in tre siti della Città.

Redazione 1

San Cataldo. Ecco come funzionerà la connessione Internet gratuita in tre siti della Città.

Ven, 22/12/2017 - 23:02

Condividi su:

SAN CATALDO. Il funzionamento della convenzione tra Siportal e comune per la creazione di tre siti di wi fi free, cioè di Internet gratuito. E’ quanto è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso il Palazzo delle Spighe alla presenza del sindaco Giampiero Modaffari, dell’assessore allo Sviluppo economico Aldo Riggi di quello alla Biblioteca Maria Concetta Naro, dell’amministratore unico di “Siportal” ing. Francesco Salute, del responsabile delle vendite dott. Antonino Antico, dell’agente di zona Rosario Tabone, del collaboratore tecnico Roberto Naro e degli esponenti di società partner Alessandro Falzone, Alessandro Riggi, Roberto Celeste, Massimo Guadagnuolo. Sono stati individuati tre siti in cui è presente una connessione Internet aperta al pubblico. I tre siti sono il Municipio, la Biblioteca comunale e la zona parco giochi -campo sportivo. In questo modo, i cittadini potranno fruire di un servizio di connessione libera alla velocità di 30megabit/secondo, evitando così di consumare i “Giga” del telefono. E’ stato spiegato che l’utente, collegandosi dal proprio apparecchio, dovrà portarsi sulle impostazioni e da lì al Wi-fi: tra le diverse reti troverà #sancataldowifi, che dovrà quindi selezionare: una volta accettati i termini ci si potrà registrare optando anche tra diverse modalità (cedendo dati dei social network o il  numero di cellulare o ancora l’indirizzo e-mail). Alla conferenza stampa sono intervenuti l’amministratore unico di “Siportal” ing. Francesco Salute, il responsabile delle vendite dott. Antonino Antico, l’agente di zona Rosario Tabone, il collaboratore tecnico Roberto Naro e gli esponenti di società partner Alessandro Falzone, Alessandro Riggi, Roberto Celeste, Massimo Guadagnuolo. La convenzione è quinquennale, adeguabile alle necessità, gratuita per l’ente locale, a fronte invece di un investimento sul territorio dell’azienda di circa 20.000 euro tra costi di infrastrutture ed erogazione del servizio.  “E’ un momento importante per la città – ha dichiarato l’assessore Riggi -. Dove c’è internet, l’economia cresce: si parte con tre hot-spot, ma contiamo di coprire l’intero territorio”. Il primo cittadino: “Ringrazio l’ing. Salute per aver aderito alla nostra richiesta di attivazione di questo servizio, che segue ad una prima convenzione siglata con il Comune nel 2013, ma che non era andata in porto. Con quest’iniziativa la nostra città sarà paragonabile ad altre realtà siciliane e del nord Italia”. L’amministrazione ha chiesto di inserire una clausola: a chi vuole registrarsi verrà chiesta l’autorizzazione di utilizzare il numero di telefono o l’e-mail per comunicazioni di tipo istituzionale.