SAN CATALDO. Si è concluso il quarto “Corso di micologia e raccolta funghi” organizzato a San Cataldo da WWF Sicilia Centrale e “Mi.Ce.lio – Associazione Micologica Centrosicula”, valido ai fini del rilascio del Tesserino Regionale per la raccolta dei funghi di cui alla L.r. 3/2006. Il corso è stato tenuto dall’esperto micologo Dott. Alfonso La Rosa (Coop. Silene di Palermo) presso il circolo “Attivarcinsieme” di San Cataldo, con 6 lezioni fra teoriche e pratiche relative a materie d’insegnamento (ecologia, micologia, aspetti igienico-sanitari, ecc.) previste dalle specifiche direttive dell’Assessorato per l’Agricoltura e le Foreste sulle “Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei”. A conclusione del programma di formazione, i corsisti sono stati sottoposti ad un test di valutazione finale, per accertare l’acquisizione delle nozioni di formazione micologica con l’ottica di prevenire intossicazioni o avvelenamenti da funghi epigei. Sono stati 20 i corsisti che lo hanno superato positivamente ed hanno ottenuto l’attestato di formazione: Anzalone Sabrina, Balzarini Franco, Bio Antonino, Bordonaro Rosa Maria, Cali’ Salvatore, Candura Albino, Collacchi Mario, Di Francesco Diego, Di Marco Salvatore, Divina Calogero, Leonardi Vincenzo, Longo Vincenzo, Sacco Maria, Sferrazza Giorgio, Sollami Simona, Sposito Nicola, Vagliasindi Claudia, Vancheri Salvatore, Vasapolli Vincenza e Zizzo Giuseppe. Il corso aveva ottenuto il patrocinio del Comune di San Cataldo ed è stato autorizzato dal Comando regionale del Corpo Forestale siciliano, con la supervisione dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta. Nei giorni scorsi, a compendio del percorso formativo, è stata effettuata un’escursione naturalistica presso il Parco regionale delle Madonie (Palermo), allo scopo di consentire a tutti gli interessati di conoscere le caratteristiche morfologiche delle specie fungine presenti in quel territorio e tutte le altre informazioni utili per la loro identificazione. Visto il successo registrato, anche per il prossimo anno sarà organizzato un corso di formazione per la raccolta dei funghi. Chiunque volesse conoscere le prossime attività relative al mondo dei funghi ed il contatto con l’ambiente e la natura, può contattarci via e-mail scrivendo a MI.CE.lio all’indirizzoinfo.micelio@gmail.com o contattandoci via Facebook