Torna il maltempo in Sicilia. Dopo qualche giorno di sole, che aveva convinto i nisseni a prenotare fine settimana al mare e gite, le temperature sono ridiscese a picco riportandoci alla triste aria autunnale. Ma ecco le previsioni di Peppe Caridi di Meteoweb:
Il Sud Italia s’è risvegliato stamattina con condizioni meteorologiche tipiche più dell’autunno che dell’estate: cieli nuvolosi o coperti, piogge sparse, temperature molto fresche. Una situazione che diventerà ancor più sbilanciata nella giornata di domani, Giovedì 23 Giugno, quando la colonnina di mercurio si impennerà persino oltre i +35°C in pianura Padana, nelle Regioni centrali tirreniche, in Sardegna e persino nell’alto Jonio tra Puglia e Basilicata, mentre invece all’estremo Sud, soprattutto nel basso Tirreno tra Calabria e Sicilia, ci saranno circa 15°C in meno con forti piogge, temporali e temperature appena superiori ai +20°C in pieno giorno, come se fossimo in autunno, come possiamo osservare nella mappa accanto del preciso modello Bolam del CNR. Questa situazione è provocata da una goccia fredda posizionata proprio sulla Sicilia, che alimenta il maltempo di queste ore al Sud, determinando tra oggi pomeriggio e domenica una forte recrudescenza dei fenomeni perturbati su tutte le Regioni meridionali, con forti temporali che si susseguiranno ogni giorno in modo particolare nelle ore pomeridiane, ma non solo. Questa goccia fredda si muoverà molto lentamente verso est, dalla Sicilia al mar Jonio: ecco perchè la fase di maltempo sarà piuttosto prolungata. L’abbiamo chiamata “Tempesta del Solstizio” perchè è iniziata proprio ieri, Martedì 21 Giugno, nel giorno del Solstizio d’Estate, ma proseguirà per tutta la settimana alimentando maltempo anche intenso anche nel weekend.