Anche quest’anno sta arrivando la primavera. La natura fiorisce, le giornate si allungano, il clima diventa più mite. L’altro appuntamento immancabile che ci attende con l’arrivo della bella stagione è un’incombenza che spaventa molti: il cambio di stagione dell’armadio. Per qualcuno è un vero incubo, che unito ad un generale senso di affaticamento e irritabilità va a costituire quella che gli psicologi chiamano “sindrome da cambio di stagione”. Ma riorganizzare il guardaroba può essere facile e veloce con i consigli giusti.
Basta essere sistematici: togliere tutti i capi invernali dall’armadio e fare delle pile, eliminando quelli che non piacciono o entrano più; prendere gli abiti leggeri per la nuova stagione e organizzarli in modo coordinato per colore, attività e frequenza di utilizzo, partendo dal centro dell’armadio che è il più visibile. I problemi maggiori insorgono quando dentro l’armadio si sono accasati degli ospiti indesiderati, come le tarme, insetti che possono provocare gravi danni ai nostri vestiti preferiti. Fortunatamente, esistono rimedi e accorgimenti per debellarle e tenerle lontane. Vediamo quali sono le strategie migliori per tenere lontano le tarme approfittando del cambio di stagione dell’armadio.
Le tarme sono gli insetti più fastidiosi e pericolosi per i vestiti, perché le larve per crescere mangiano le fibre degli abiti creando i classici buchi che troviamo spesso nei maglioni. Le tarme si nutrono della cheratina presente nelle fibre di origine naturale, prediligendo lana, seta, pellicce e fibre animali, ma attaccano anche cotone e fibre vegetali, mettendo a rischio gran parte del guardaroba. Non è difficile debellarli e prevenire la loro comparsa, ed esistono molte risorse online che spiegano come eliminare e non far tornare le tarme nell’armadio, come in questo articolo su Donnad con consigli e approfondimenti sulle tecniche e i prodotti da usare.
Il momento del cambio del guardaroba gioca un ruolo fondamentale. È proprio in questo momento che le tarme finiscono per entrare nei nostri armadi e attaccare i vestiti. La prima cosa da fare al momento della riorganizzazione dell’armadio è verificare che non ci siano tarme, controllando se sono presenti buchi nei vestiti, o piccole farfalline all’interno dell’armadio. Se vedete le farfalle, purtroppo è troppo tardi e il danno è già stato fatto. Per evitare che la situazione peggiori, potete debellare le tarme svuotando l’armadio e pulendone tutta la superficie con un panno inumidito con acqua e sgrassatore o col vapore. Eliminate tutte le tarme, a questo punto è possibile passare a occuparsi di come tenerle lontane e non farle più rientrare nell’armadio.
Infatti le tarme possono introdursi nelle nostre abitazioni entrando dalle finestre, soprattutto se queste rimangono aperte a lungo come capita durante le pulizie di primavera, attirate da residui anche impercettibili di sporco e sudore sui vestiti, perché sono predisposte per riconoscere l’odore animale. Per questo è importantissimo assicurarsi di lavare bene tutti i capi al momento del cambio di stagione, e di non mettere via abiti non lavati, anche se indossati una volta sola, altrimenti le tarme verranno attirate dall’odore e si nutriranno di residui di sudore, pelle, polvere, capelli, unghie, e peli sui vestiti, continuando poi con le fibre naturali degli indumenti, e rovinandoli in modo irreparabile.
Anche nel caso di abiti puliti che non sono stati indossati, è necessario che vengano spazzolati per eliminare ogni traccia organica, e poi tenuti al sole per qualche minuto. Puliti i vestiti da riporre, il miglior modo per conservarli è metterli dentro a sacchetti di plastica, possibilmente con cerniera. Per assicurarsi di tenere lontano le tarme, l’ultima precauzione da fare è utilizzare un antitarme, preferibilmente naturale in modo che non sia tossico e non causi irritazioni o allergie neanche a bambini e animali.