Un colpo mortale all’arte italiana, uno sfregio al museo civico di Castelvecchio: la pinacoteca veronese ha perso in un solo colpo 17 dei suoi capolavori, opere di Tintoretto, Bellini, Rubens, Mantegna, Pisanello, razziate, armi in pugno, da una banda di malviventi. I banditi-tre, due dei quali armati- hanno fatto irruzione giovedì sera poco prima della chiusura del museo, e dopo aver immobilizzato e tenuto sotto la minaccia delle pistole una cassiera e una guardia giurata hanno agito indisturbati nelle sale. Il danno all’arte “è immenso”, ha commentato la direttrice di Castelvecchio, Paola Marini, secondo la quale il valore dei quadri sottratti si aggira sui 15 milioni di euro. Ha destato sorpresa l’apparente facilità con cui i predoni hanno compiuto una razzia di tale portata, in pieno centro storico, fuggendo senza essere visti, se non dalle telecamere di sicurezza. Ora su queste immagini stanno lavorando polizia e carabinieri per dare un volto ad una banda che, non vi sono dubbi, ha agito su commissione.
L’autorità giudiziaria ha delegato anche il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri a seguire le indagini sulla rapina (da Roma è stato inviato il comandante del Nucleo e altre figure professionali della sezione Antiquariato), della quale si occupa la squadra mobile di Verona. “Erano dei professionisti, sapevano cosa prendere e conoscevano il Museo”, ha detto il sindaco di Verona Flavio Tosi, che poi, anticipando possibili polemiche sulla sicurezza, ha aggiunto: “le norme che vengono applicate e i parametri di sicurezza non rendono impossibili i furti, li fanno anche al Louvre”. Il primo conteggio parlava di 15 opere ‘rapinate’. Alla fine il bilancio si è fatto più pesante: ben 17 capolavori: tra questi, “La Madonna della quaglia” del Pisanello (nella foto), un “San Girolamo penitente” di Jacopo Bellini, la “Sacra famiglia con una Santa” di Mantegna, ben sei opere di Jacopo Tintoretto, una del figlio di questi, Domenico Tintoretto, un Rubens, “Dama delle licnidi”, due ritratti firmati da Giovanni Francesco Caroto, e altre di autori meno noti al grande pubblico, come Hans de Jode e Giovanni Benini. Non contenti, i banditi hanno anche danneggiato una tavola di Giulio Licinio, ‘Conversione di Saulo’, che si trovava vicino ai Tintoretto. Ha riportato una scheggiatura su un lato, “ma è facilmente restaurabile” ha spiegato Marini. “Dimostra però la brutalità con cui queste persone hanno agito” ha proseguito la storica dell’arte. Insomma un disastro, “una strage di civiltà”, come commenta il critico Vittorio Sgarbi, che arriva addirittura ad ipotizzare una responsabilità dell’Isis.
I malviventi, secondo una prima ricostruzione, hanno atteso che si avvicinasse l’orario di chiusura del museo, e poco prima delle 20 sono entrati in azione, con le sale aperte ma senza alcun visitatore, sapendo, evidentemente, che il sistema d’allarme sui quadri non era ancora attivato. Vestiti di nero e con il volto coperto, i tre banditi sono entrati da una porta laterale (priva di allarme) e una volta all’interno hanno immobilizzato e disarmato la guardia giurata in servizio. Poi hanno legato e imbavagliato con nastro adesivo la cassiera. Uno di loro ha tenuto la donna sotto la minaccia di una pistola, gli altri due si sono fatti portare dalla guardia nelle sale in cui erano esposte le opere, facendo razzia. Il tutto è durato oltre un’ora. Quindi hanno caricato i quadri e sono fuggiti con l’auto della vigilanza privata. Per loro un vantaggio di tempo enorme sulle forze dell’ordine. La stessa direttrice del museo è stata allertata con ritardo. Si trovava in un ristorante del centro, “I 12 Apostoli”, per ricevere il premio omonimo, e solo quando il suo cellulare è risultato raggiungibile ha potuto essere avvisata. Si è così precipitata a Castelvecchio, assieme al sindaco.
“E’ un episodio unico, incredibile – ha detto Tosi – uno sfregio per la città. E’ chiaro che è un furto su commissione, fatto da professionisti. Speriamo vengano presi, anche se non è facile, perché opere così non vengono vendute sul mercato, vengono tenute in qualche collezione privata da chi ha commissionato il colpo”. Sul tema della sicurezza, del resto, il discorso è aperto. E anche le polemiche, con lo storico dell’arte Tomaso Montanari che nel suo blog scrive di patrimonio poco protetto. Un tema sul quale al ministero guidato da Franceschini si sta lavorando da tempo, tanto che buona parte dei 100 milioni di euro previsti annualmente dal Fondo per la Tutela introdotto con la finanziaria dello scorso anno verrà usata, spiegano dal Mibact, proprio per ripensare e incrementare la sicurezza dei luoghi della cultura con sistemi di video sorveglianza, metal detector e là dove non ci sono, armadietti guardaroba per evitare l’entrata nelle sale con borse e sacchetti. (Fonte ansa.it)