La scuola del feudalesimo e il preside-gabellotto

imageCALTANISSETTA – Il governo ha scelto: il cardine della “Buona-Scuola” è il Preside onnipotente, che sceglie personalmente i docenti (e perché non anche il personale ATA?) da un Albo regionale di “idonei”! Il Collegio dei Docenti sfuma nel limbo della “consultabilità”, e si delinea il profilo di una scuola che neppure durante il fascismo aveva quest’asse autoritario e gerarchico che annienta i principi costituzionali della libertà dell’insegnamento e dell’assunzione nella pubblica amministrazione esclusivamente per pubblico concorso. Ora il concorso si farà soltanto per entrare nell’”Albo”, il catalogo da cui ogni preside sceglierà la “sua squadra” (testuali parole di Renzi!), i valvassori e i valvassini di una piramide feudale 2.0 come se la scuola fosse un qualunque reparto aziendale e non la “comunità educante” in cui si forma il futuro del Paese, nell’orizzonte democratico delle libertà sancite dalla Costituzione.
Mai nessuno aveva umiliato così profondamente i docenti italiani: ridotti a scodinzolare davanti ai presidi per mendicare un’assunzione, di cui essere, naturalmente, grati per tutta la vita, riscattata con anni di sottomissione, di obbedienza cieca e adulatoria, con la schiena piegata nell’omaggio al “superiore”, esecutori muti di un progetto educativo che non possono contribuire a elaborare, perché è impossibile pensare ed agire da educatori senza libertà. Anche per il bonus economico che premierà il “merito” del 5% dei docenti di ogni scuola il Preside terrà in mano lo scettro del comando. E per l’organico funzionale, il numero degli alunni per classe, le materie integrative da introdurre, l’offerta formativa. E quant’altro.
Le condizioni dello stato giuridico dei docenti (storica battaglia costata uno sciopero generale di tutti i lavoratori italiani all’inizio degli anni ’70) vengono di fatto decontrattualizzate, sottratte con un gioco delle tre carte legislativo alla contrattazione sindacale, e figuriamoci che fine faranno le RSU, gli organi collegiali (per questi addirittura è prevista la delega al Governo) e tutti gli organismi di partecipazione democratica che hanno fatto della scuola pubblica in questi anni, con tutti i suoi limiti e difetti, un luogo di formazione alla cittadinanza per milioni di studenti.
I ragazzi 2.0 di Renzi avranno come educatori ed esempi di vita un esercito di “Fantozzi”, in fila per due nelle anticamere delle Presidenze, proni e tremanti nel cuore, privati della dignità di un pensiero autonomo, se occorre divergente, nei confronti delle decisioni da prendere nella scuola di tutti. E chi ce lo assicura, poi, che nei territori in cui domina la violenza e l’intimidazione della criminalità organizzata, (ormai la maggioranza delle regioni, sia al sud che al nord), le scelte dei docenti non saranno imposte e condizionate dalle cosche e dai clan?
Una nuova fetta di mercato del potere, sottratta alla garanzia della certezza del diritto fatta di concorsi, di graduatorie e di procedure regolate dalla legge e consegnata alla discrezionalità degli “amici degli amici”, che potranno tenere in pugno, con i docenti, l’alternativa vivente alla legge della sottomissione culturale sulla quale fondano il loro dominio?
Nelle campagne della Sicilia, fino all’ultimo dopoguerra, il potere mafioso era gestito dai gabelloti, mediatori che affittavano i latifondi assicurando ai proprietari una rendita sicura in cambio di “pieni poteri” nella gestione dei rapporti di lavoro, dell’ordine pubblico nelle campagne e nei paesi. E lo facevano rispettare, spremendo a sangue i contadini e i braccianti e schiacciando la dignità con la prepotenza e l’intimidazione.
Uno dei “riti simbolici” del potere dei gabelloti era il reclutamento dei braccianti, sulle piazze dei paesi, al tempo della mietitura. Davanti a quegli uomini che trattenevano il fiato, a testa bassa, il gabelloto scieglieva: “Tu sì, e tu no!” E per i rifiutati era la rovina e la miseria, per loro e le loro famiglie. E l’umiliazione della loro dignità, calpestata per dare il segnale a chi avesse pensato di non sottomettersi, di potere alzare la testa.
Non si poteva guardare negli occhi il potere, non si poteva essere uomini liberi, davanti al gabelloto, ma solo ringraziare per la “grazia” di potere lavorare. E “baciare le mani”! Così si diceva. Ed era molto più di una metafora. Sarà così per i professori italiani? Il Parlamento lo permetterà? E loro, i professori, dove sono?
(Fiorella Falci – glistatigenerali.com)

View Comments

  • Il ragionamento di Fiorella Falci non fa una grinza, anche alla luce della già ampiamente diffusa supinità ed acquiescenza della stragrande maggioranza dei collegi dei docenti attuali, nonchè degli innumerevoli esempi di cattiva gestione dirigenziale, assolutamente sbilanciati rispetto ai rari, seppur presenti ed encomiabili esempi di "presidenze illuminate" che, per restare alla nostra città, hanno fatto risorgere e trasformato istituti in decadenza in scuole ambite ...
    Alle sue considerazioni aggiungo anche il forte rischio che "presidi-gabelloti" del genere, in mancanza di un syllabus nazionale minimo cogente e in forza delle ancor più sottolineate "autonomie" locali, possano finalizzare i loro istituti verso traguardi non sempre condivisibili e comunque opinabili quanto più diversificati ...
    Di sicuro se questa riforma non fosse targata PD avremmo visto studenti e insegnanti uniti coi forconi in mano, a presidiare scuole e piazze, "contro l'avanzata del fascismo" ...
    Invece vedo tutti zitti e buoni, anzi già scodinzolanti per entrare nelle grazie dei nuovi piccoli ducetti ...
    A meno che ...
    A meno che i presidi-gabelloti non abbiano il loro stipendio legato al miglioramento oggettivo dell'offerta formativa, e al livello -maggiore o minore- delle valutazioni invalsi degli alunni delle loro scuole ...
    Ma di tutto possiamo parlare nella scuola italiana fuorchè di "oggettività" e "valutazione", di "merito", di "adeguatezza" e, soprattutto, di reale preparazione al futuro e di reale libertà d'insegnamento.
    Sicchè, come se non avessimo già visto abbastanza, ci toccherà assistere a quest'ennesima farsa (tragica) di una scuola italiana senza più anima, nerbo, prestigio, perfettamente emblematica, del resto, di un Paese in declino.

  • La mia proposta, che giustifico con tanica in mano, è quella di un qualunque sfrattato da casa: se non posso averla io la casa è meglio che non l'abbia nessuno.
    La buona scuola sarebbe quella di dare potere monarchico ai presidi?
    Ottima idea, già sento le telefonate di raccomandazioni per figli nipoti cugini amici amanti e cicisbei vari.
    Ergo la scuola, intesa come disastro sociale italiano, è ad un passo dal definitivo tracollo.

    Non l'ho detto mai a nessun ragazzo ma d'ora in poi gli consiglierò di andare a lavorare piuttosto che far parte di un sistema malavitoso e mafioso.
    Anche un posto da pizzaiolo è più dignitoso di una stalla (leggi scuola italiana).

  • Fiorella ti stimo sia come persona che come insegnate e politica. Giusta premessa, tuttavia non si può sempre criticare aprioristicamente chi in Italia propone riforme e di contro c'è chi già vede gli aspetti più nefasti della loro realizzazione. Infatti ti potrei portare esempi di Presidi che hanno dovuto sopportare professori che volevano riscaldare la sedia e prendersi solo lo stipendio. Per cui la scuola non sarà in termini assoluti ciò che tu hai paventato ne' e' stata quello che ho portato ad esempio. Purtroppo si potranno verificare casi come quelli che hai enunciato, ma proviamoci a cambiare. Ci sarà sempre tempo per porre i giusti correttivi alle riforme già avviate e in esecuzione.

Condividi