Salute

Ferragosto: origini e come si festeggia nel mondo

Redazione

Ferragosto: origini e come si festeggia nel mondo

Ven, 15/08/2014 - 10:21

Condividi su:

imageIl termine “Ferragosto” deriva dall’espressione latina “Feriae Augusti” (riposo di Augusto), che nell’antica Roma indicava la festività istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C, allo scopo di collegare le principali feste agostane (tra cui il Vinalia rustica e il Consualia) e garantire un periodo di riposo adeguato (anche detto Augustali) dopo le grandi fatiche profuse nei campi nelle precedenti settimane.

Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, asini e muli, dispensati dal lavoro, venivano agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni sono ancora vive oggi, pressoché immutate nella loro forma e partecipazione, durante le numerose manifestazioni che sorgono in tutta Italia in prossimità della data: il 15 agosto si svolge ogni anno la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, considerato il più antico palio d’Italia (istituito nel 1182 anche se alcune fonti ne testimoniano l’esistenza fin dal 998); la prima domenica dopo il 15 si corre anche il Palio delle Contrade di Allumiere e l’ancor più celebre Palio dell’Assunta di Siena ha luogo ogni anno il 16 agosto. Lo stesso nome di “Palio” deriverebbe infatti da“pallio”, termine che indicava il pezzo di tessuto prezioso assegnato in premio ai vincitori delle corse ippiche dell’antica Roma.

Una tradizione che si ripete dunque da secoli, conservando intatti alcuni dei suoi simboli più significativi, ma che correlazione esiste con la più volte citata Assunzione? Forse non tutti sanno che Ferragosto, oltre a rappresentare l’apice delle vacanze italiane e di quel meritato riposo istituito da Ottaviano nel lontano 18 a.C., è anche il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra di precetto l’Assunzione della Beata Vergine Maria, ovvero l’elevazione fisica della sua anima senza peccato e il corpo incorruttibile in Cielo.

L’antica festa romana fu infatti assimilata dalla Chiesa cattolica intorno al VII secolo, quando il 15 di agosto si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, anche se il dogma venne riconosciuto tale solo nel 1950 e proclamato da papa Pio XII attraverso la costituzione apostolica Munificentissimus Deus. Si tratta dell’ultimo dogma finora proclamato da un Papa e la sua eco fu tale che lo psicanalista Carl Gustav Jung lo definì “l’evento più rilevante della storia del cristianesimo dai tempi della riforma“.

Affianco ai tradizionali festeggiamenti di derivazione romana si affiancarono dunque quelli in onore della Madonna, ed ecco che a lei vengono intitolate le caratteristiche corse di bestiame di metà agosto.

La popolare, quanto italianissima tradizione della gita di Ferragosto nasce poi durante il ventennio fascista, quando il regime, grazie all’istituzione dei “Treni popolari di Ferragosto”, con prezzi fortemente scontati, prese ad incoraggiare le gite popolari: l’iniziativa offriva infatti la possibilità anche alle classi sociali meno abbienti di visitare le città italiane o di raggiungere le località marine o montane. L’offerta era limitata ai giorni 13, 14 e 15 agosto e comprendeva le due formule della “Gita di un sol giorno”, nel raggio di circa 50-100 km, e della “Gita dei tre giorni” con raggio di circa 100-200 km. Era questa l’occasione, per la maggior parte delle famiglie italiane, di vedere per la prima volta con i propri occhi il mare, la montagna e le città d’arte. Nondimeno, dato che le gite non prevedevano il vitto, nacque anche la collegata tradizione del pranzo al sacco.

Così, mentre dagli anni venti, in Italia, la fuga dalle città verso i luoghi di villeggiatura rimane ancora una costante del 15 agosto,nel mondo numerosi eventi religiosi, feste storiche e pagane accompagnano questa giornata di mezza estate con suoni, colori e tradizioni diverse. Anche se dalla lista dei Paesi in festa restano fuori Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia e Cina, per i quali questa giornata non ha mai assunto particolari significati, molti altri legano il 15 agosto a una ricorrenza religiosa. In Canada, per esempio, viene celebrata l’Acadian Day, festa legata all’Acadia, la prima colonia francese dell’America settentrionale, i cui abitanti decisero di prevedere una festa nazionale in onore di Maria, simboleggiata anche dalla stella d’oro posta nella bandiera della regione, adottata ufficialmente il 15 agosto 1884. La giornata è legata al nome di Maria anche inIrlanda, dove l’Assunzione è detta “Féile Mhuire ‘sa bhFomhar” ed è una festività da sempre particolarmente sentita. Un’antica leggenda vuole inoltre che il bagno in mare il giorno di Ferragosto abbia un effetto benefico per la salute; in passato, pertanto, impiegati e servi nelle contee di Limerick e Kerry includevano negli accordi con i padroni la previsione della festività dell’Assunzione in modo da poter prendere parte al rituale. Per quanto riguarda il Paraguay si celebra invece in questo giorno l’anniversario della città di Asuncion, una delle più antiche del Sudamerica, fondata il 15 agosto del 1537 da Juan de Salazar e Gonzalo de Mendoza. A Panama il 15 agosto ricorre poi l’anniversario della fondazione della città ‘Vieja’, mentre ad Andorra, micro-stato situato nei Pirenei orientali, è la giornata in cui Encamp e La Massana celebrano la ‘festa mayor’. Ma l’Assunzione di Maria è fortemente presente anche in paesi come Austria, Francia, Monaco, Lussemburgo, Belgio, Svizzera, Bulgaria, Slovenia, Polonia, Portogallo, Malta, Cipro e ancora Venezuela, Seichelles, Burkina Faso, Burundi, Isole di Capo Verde, Ciad, Polinesia francese, Costa d’Avorio, Mauritius e tante altre ancora. In particolare, in Spagna, per l’occasione le strade delle principali città si fanno coloratissime e numerosi spettacoli vengono allestiti nelle vie principali: spazio al Flamenco, ai costumi tradizionali che sfilano in processioni, a fiumi di sagria, churros, fuochi artificiali e tanto altro ancora. Da Madrid a San Sebastian, dalle coste all’entroterra, questo giorno è particolarmente sentito dalla popolazione: il 15 Agosto a Siviglia va anche in scena la tradizionale processione della Vergine, patrono della città spagnola. La leggenda narra dell’apparizione in sogno della Vergine de los Reyes a Siviglia nel 1248, tramutata poi in venerazione popolare con la costruzione di diversi edifici di culto come la Cappella Reale, la nascita della confraternita dei Sarti e la Chiesa di San Ildefonso. In Guinea Equatoriale, invece, di tutt’altro significato è la ricorrenza del 15 agosto. In questo stato dell’Africa Centrale, infatti, si festeggia il Giorno della Costituzione, mentre nellaRepubblica del Congo e India si celebra il Giorno dell’Indipendenza: per quanto riguarda la seconda, in particolare, l’evento ha ottenuto risonanza mondiale soprattutto grazie all’impegno del Mahatma Gandhi, che tra gli anni ’20 e ’30 guidò milioni di persone in una campagna di disobbedienza civile fino ad ottenere, il 15 agosto del 1947, l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Anche inCorea del Nord il 15 agosto ha un significato storico simbolico: ricorre infatti l’anniversario della Liberazione dal Giappone (’45). In Tibet, invce, si celebra il ‘Dangjiru Festival’, che cade sempre a partire dalla seconda metà di agosto.