CALTANISSETTA – Il 28 settembre 1973 a Caltanissetta si riunirono in assemblea i 16 soci del Gruppo ARI costituitosi l’anno precedente con appena 5 persone. Fu così che esattamente 41 anni fa nacque, nel capoluogo, la Sezione ARI che oggi conta 35 soci in tutta la provincia e circa 15.000 in Italia.
L’entusiasmo era tanto e se prima ci accomunava soltanto la voglia di stare in radio poi venne l’amicizia e la necessità di migliorare le nostre conoscenze tecniche. Due anni dopo fu installato un ponte ripetitore analogico, tutt’oggi in esercizio (IR9I), affiancato poi da uno digitale fin quando Internet è entrata capillarmete in tutte le case consentendo connessioni e messaggi con i radioamatori di tutto il mondo. Le nostre apparecchiature ed i nostri operatori sono stati sempre a disposizione delle autorità per eventuali calamità e nel 1991 è stata inaugurata presso la Prefettura di Caltanissetta (vedi La Sicilia 3/11/91 p.15) una stazione radio gestita da radioamatori che assicurava il collegamento con il Dipartimento della Protezione Civile di Roma. Più recente è invece la collaborazione con l’Ufficio di Protezione Civile della Provincia Regionale di Caltanissetta e col Comune di Caltanissetta (1998) che, con una opportuna convenzione, ci ha messo a disposizione i locali dove ha sede la nostra associazione.
Tantissime volte abbiamo prestato la nostra assistenza tecnica in manifestazioni sportive, una per tutte la Coppa Nissena, e culturali, ma, in fondo, quello che veramente ci lega e ci caratterizza è il piacere di riuscire a collegare un atollo sperduto nell’oceano Pacifico utilizzando mezzi tutto sommato modesti con stazioni radio assemblate da noi stessi.
L’attività radio è molto diversificata poiché abbiamo a disposizione moltissime bande di frequenze, che spaziano dalle onde medie alle microonde, e le modalità di trasmissione vano dalla semplice e classica fonia ai modi digitali più sofisticati ed alla trasmissione delle immagini.
Periodicamente, qui a Caltanissetta nella nostra sede, si riuniscono abitualmente in assemblea i presidenti delle 16 sezioni siciliane che danno vita al Comitato Regionale Siciliano.
Per chi vuole saperne di più può connettersi al sito www.ari.it oppure venirci a trovare il venerdì sera in via Niscemi, 273.