Salute

Nasce il coordinamento cittadino per raccolta firme a favore della legge “Rifiuti zero”

Redazione

Nasce il coordinamento cittadino per raccolta firme a favore della legge “Rifiuti zero”

Mer, 10/04/2013 - 08:13

Condividi su:

CALTANISSETTA – Martedì 9 aprile si è costituito anche a Caltanissetta il coordinamento cittadino che nei prossimi mesi si occuperà di raccogliere le firme a favore della legge di iniziativa popolare denominata “Rifiuti Zero” e di informare i cittadini sulla strategia di gestione dei rifiuti che porta proprio il nome della legge di iniziativa popolare.

Un passo necessario per coordinare al meglio i tanti soggetti nisseni che avevano già dato, o erano in procinto di dare, il loro personale supporto per questa importante campagna nazionale.

A partecipare all’assemblea costitutiva del coordinamento, tenuta nell’aula magna della scuola media “Rosso di San Secondo” presieduta dal prof. Enzo Cusimano e convocata dal referente provinciale Benedetto Mazzurco, sono stati il Comitato Permanente in Difesa del Cittadino, vari comitati di quartiere (San Luca, Balate-Pinzelli, Provvidenza, San Domenico e Santa Barbara) nonché il coordinamento dei comitati di quartiere, le associazioni Italia Nostra, WWF e LIPU, COBAS Caltanissetta, la Consulta Civica Cittadina, la società Uno@Uno, i movimenti Intesa Civica Solidale e Movimento 5 Stelle San Cataldo, e il Partito Democratico. Hanno dato inoltre formale adesione molti liberi cittadini nonché un gruppo di studenti del corso di operatore di raccolta differenziata tenuto in questi giorni dall’ANFE. Si aspettano inoltre conferme da molti altri soggetti appartenenti al mondo dell’associazionismo nisseno e non solo.

L’obiettivo della legge per la quale si andranno a raccogliere nei prossimi mesi almeno 50.000 firme è quello di far partire anche in Italia una corretta gestione dei rifiuti che punti a una maggiore sostenibilità (economica e sociale), a una reale tutela dell’ambiente e della salute promuovendo a tal fine la partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale sul tema dei rifiuti e favorendo per ultimo un sistema industriale virtuoso tale da favorire la creazione di nuovi posti di lavoro e comunque di una ricchezza diffusa.

Una legge sicuramente complessa, scritta a più mani da molti esperti nazionali e internazionali sul tema dei rifiuti, come Paul Connett, ideatore della strategia “Rifiuti Zero” al quale la legge di iniziativa popolare si ispira. Strategia che identifica nella raccolta differenziata porta a porta, e nella riduzione, nel riuso, nel riciclo e nel recupero dei rifiuti i punti cardine per far partire un buon ciclo integrato dei rifiuti che se accompagnato da politiche incentivanti come la tariffazione puntuale a favore di chi inquina di meno e da una riprogettazione a monte dei materiali destinati a divenire rifiuto, porterebbe a zero la possibilità di avere del materiale post consumo non più reintroducibile nel processo produttivo e quindi destinato alla sua distruzione o accatastamento in discariche.

Una legge che se venisse approvata e applicata in toto scongiurerebbe in modo definitivo le ricorrenti crisi sui rifiuti che ormai da anni si ripetono in molte regioni italiane, nonché i tanti problemi economici, sanitari e ambientali causati dall’uso indiscriminato di discariche e dall’incenerimento dei rifiuti tramite i cosiddetti termovalorizzatori.

Nei prossimi sei mesi il coordinamento appena costituito, e le singole realtà che lo compongono, organizzeranno una serie di eventi volti sia alla raccolta delle firme, sia alla sensibilizzazione e al coinvolgimento di tutta la popolazione in un progetto che migliorerebbe senza dubbio la vita futura delle persone.

Per avere maggiori informazioni sulla legge, per leggerne il testo e per conoscere le date e i luoghi dove potere andare a firmare è possibile collegarsi col sito nazionale www.leggerifiutizero.it. Tramite la sezione dedicata alla regione Sicilia anche il comitato nisseno comunicherà le proprie iniziative e i propri riferimenti.

Per qualsiasi richiesta di adesione o collaborazione è inoltre disponibile l’indirizzo email     coordinamentoliprifiutizerocl@gmail.com e a breve sarà disponibile il sito web del coordinamento nisseno raggiungibile tramite il seguente indirizzo: http://rifiutizerocaltanissetta.altervista.org